trattamento-con-tossina-botulinica-a-roma-medicalia

Tossina Botulinica

Il trattamento con tossina botulinica a Roma è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Patologie e problematiche trattate

Tossina botulinica, informazioni e consigli dello specialista

La tossina botulinica di tipo A, conosciuta comunemente con il nome di “botox ”, è una proteina prodotta dal batterio responsabile del botulismo.

La stessa molecola responsabile di questa intossicazione viene sfruttata in campo medico per trattare alcune patologie e per alleviare le rughe del volto, in particolare quelle glabellari, dette anche rughe d’espressione.

Il botox viene infatti definito lifting non chirurgico.

Cos’è la tossina botulinica

La tossina botulinica è una proteina prodotta dal batterio Clostridium botulinum ed è capace di interferire con il segnale nervoso responsabile dell’attivazione dei muscoli.

L’avvelenamento da botulino causa una paralisi flaccida ed è proprio l’ingestione di questa tossina a causarne le manifestazioni cliniche.

In campo medico questa proteina è stata valutata con attenzione e sono stati autorizzati protocolli d’utilizzo per diverse patologie e per alcuni inestetismi, mentre altri studi sono ancora in corso.

A cosa serve il trattamento con tossina botulinica

Le problematiche in cui è possibile utilizzare la tossina botulinica sono:

In tutti i casi, per trattare i sintomi viene sfruttata la capacità della tossina di bloccare la contrazione muscolare.

Grazie alla tossina botulinica, milioni di pazienti nel mondo sono stati trattati con successo per problemi oculari, torcicollo, paresi, emicrania e in ambito estetico.

I dubbi e le controversie mediche e mediatiche sono spesso esagerate: se utilizzato da mani esperte il trattamento è estremamente efficace e non presenta particolari rischi.

Il botulino per il trattamento dell’iperidrosi

La tossina botulinica viene utilizzata molto spesso per l’iperidrosi, ovvero la sudorazione eccessiva delle mani, dei piedi e delle ascelle.

Questa condizione può causare problemi nella socialità di chi ne è affetto, in quanto strette di mano umide e vestiti con aloni ascellari sono estremamente imbarazzanti.

L’uso della tossina elimina il problema per lo stesso lasso di tempo in cui diminuisce la contrazione muscolare che porta alla formazione delle rughe.

Per quattro/cinque mesi il paziente non suderà più allo stesso modo e dopo ripetuti trattamenti la frequenza delle infiltrazioni necessarie si dirada nel tempo.

La tossina botulinica per il trattamento delle rughe

A partire dal 2004 in Italia è stato approvato l’utilizzo della tossina botulinica per uso estetico, in particolare per il miglioramento delle rughe verticali di grado moderato o severo.

L’iniezione viene effettuata per ridurre la contrazione della muscolatura della fronte e del distretto perioculare con il risultato di un aspetto meno stanco e più rilassato, senza avere alterazioni eccessive della mimica facciale e mantenendo un natural look.

Le rughe del volto sono dovute alla contrazione di muscoli mimici e sono chiamate rughe di espressione.

La tossina botulinica, bloccando selettivamente la contrazione di alcuni di questi muscoli, permette di distendere la pelle e dare l’effetto di uno sguardo rinvigorito e riposato.

L’elasticità e la tonicità della pelle non vengono in alcun modo alterate, mantenendo la loro funzionalità fisiologica.

Il risultato estetico ottimale dipende sempre dalla tecnica e dal dosaggio. Ecco perché il medico esperto offre una maggiore garanzia di successo.

Quali parti del viso vengono trattate con il botulino

La tossina botulinica è utilizzata più frequentemente nella porzione superiore del volto, in particolare per trattare le rughe glabellari (rughe d’espressione), a livello della radice del naso, le rughe ai lati degli occhi (zampe di gallina), e le rughe della fronte.

Cosa fare prima del trattamento

Prima del trattamento non è richiesta alcuna preparazione specifica. Tuttavia il viso deve essere struccato ed è consigliabile astenersi dall’assunzione di farmaci FANS o anticoagulanti nei giorni precedenti.

È opportuno che il paziente riferisca se ha eseguito precedenti trattamenti con la tossina botulinica o se è affetto da patologie neurologiche come spasmi, episodi di paralisi facciale, da patologie neuromuscolari o disturbi della coagulazione.

L’intervento è controindicato in gravidanza e nei pazienti affetti da Myastenia gravis.

Come si esegue il trattamento con tossina botulinica

L’utilizzo della tossina botulinica a fini estetici è limitato a specialisti come il dermatologo, il chirurgo plastico, il chirurgo maxillo-facciale e l’oftalmologo, dotati di una specifica competenza nell’anatomia del volto, nella gestione del farmaco e nella manipolazione della pelle.

Iniettata direttamente nel muscolo da rilassare grazie a una piccola siringa, la tossina è somministrata con dosaggi minimi e diluita per evitare effetti collaterali.

La procedura consiste in poche micro-iniezioni, non richiede l’anestesia, è rapida e non causa alcun fastidio.

Cosa non fare dopo la tossina botulinica

Dopo il trattamento con la tossina botulinica bisogna evitare di massaggiare la zona trattata e di applicare il trucco per almeno 4 ore, mentre si consiglia di eseguire esercizi mirati, come l’aggrottamento della fronte, per circa 2-3 ore in modo da favorire l’azione del farmaco.

Quanto dura l’effetto della tossina botulinica

I primi risultati sono visibili entro due/tre giorni dall’infiltrazione, per rimanere costante nei 3 mesi successivi e diminuire progressivamente.

Dopo questo intervallo il trattamento può essere replicato. La ripetizione della seduta nel tempo riduce in modo significativo le rughe, donando alla pelle un aspetto più disteso.

Complicanze dovute alla tossina botulinica

Le complicanze del trattamento sono poche e legate soprattutto a procedure non accurate, come iniezioni imprecise o diluizione non sufficiente.

In alcuni casi possono comparire piccoli lividi, dolore, brucione o arrossamento della sede trattata. Altri effetti avversi, anche se poco frequenti, sono l’eccessiva immobilità del volto, la ptosi (abbassamento) palpebrale o sopraccigliare, o un risultato asimmetrico.

Gli effetti collaterali scompaiono nell’arco di qualche settimana.

Farmaci a base di botulino

Esistono tre formulazioni a base di botulino per uso estetico autorizzate dall’Agenzia Italiana del Farmaco: Vistabex® (2004), Azzalure® (2010) e Bocouture® (2011).

Trattamento con tossina botulinica a Roma

Il trattamento con tossina botulinica a Roma è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Collin, J, and P Whatling. “Treating hyperhidrosis. Surgery and botulinum toxin are treatments of choice in severe cases.” BMJ (Clinical research ed.) vol. 320,7244 (2000): 1221-2. doi:10.1136/bmj.320.7244.1221

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib