
Radiofrequenza
Se cerchi un dermatologo a Roma specializzato in radiofrequenza viso e corpo è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.
Problematiche trattate
Lassità cutanea
Rughe
Cellulite
Adiposità localizzata
Cos’è la radiofrequenza
La radiofrequenza è uno dei trattamenti più utilizzati per il rassodamento della pelle.
Il trattamento è estremamente versatile, può essere eseguito su diverse aree del corpo, come viso, collo, decolleté, braccia, interno coscia, glutei, addome e persino sulle mani.
Sfruttando le onde elettromagnetiche ad alta frequenza, la frequenza restituisce tonicità ai tessuti e agisce su lassità cutanea, adiposità localizzata e cellulite.
Come funziona la radiofrequenza
La radiofrequenza multipolare è usata con ottimi risultati per il rassodamento dermico mediante il riscaldamento sottocutaneo controllato.
Il principio alla base della radiofrequenza è infatti il calore generato dalle onde radio che permette di aumentare la circolazione sanguigna e, di conseguenza, stimolare i fibroblasti (le cellule più comuni del tessuto connettivo, che costituiscono lo strato interno della pelle).
Questi, sollecitati dal calore, producono nuovo collagene ed elastina, che andranno a sostituirsi a quello vecchio e danneggiato.
Il calore che invece raggiunge il tessuto adiposo genera un effetto benefico sulla circolazione sanguigna, che permette una riduzione della stasi microcircolatoria e dell’accumulo di liquidi e delle cellule adipose favorendo un effetto lipolitico.
Il derma risulta così più consistente perché la quantità di fibrine della matrice è stata progressivamente incrementata migliorandone l’aspetto.
La pelle apparirà allo stesso tempo più tonica, soda e giovane.
A cosa serve la radiofrequenza
La radiofrequenza è molto utile nel trattamento di:
- Rughe
- Cellulite
- Ptosi cutanea (lassità cutanea)
- Tessuto adiposo localizzato.
Cerchi un dermatologo per la radiofrequenza a Roma?
Come si esegue la radiofrequenza

La radiofrequenza si svolge in ambito ambulatoriale e ha una durata variabile in base all’area da trattare (circa 20-40 minuti).
La procedura è indolore e solitamente, il paziente percepisce solo una sensazione di calore in corrispondenza delle aree trattate.
Poiché la radiofrequenza non è invasiva, a fine seduta è possibile tornare a svolgere tutte le attività.
Risultati e numero di sedute di radiofrequenza
Per ottenere risultati apprezzabili con la radiofrequenza, bisogna sottoporsi a più sedute, solitamente tra le 6 e le 10. I risultati si possono notare già nella prima fase, ma per apprezzarli appieno è necessario aspettare il termine del ciclo terapeutico.
L’effetto del trattamento non è definitivo, per cui è consigliabile eseguire delle sedute di mantenimento per evitare che i tessuti tornino nelle stesse condizioni precedenti.
È importante ricordare che il mantenimento dei risultati ottenuti dipende molto anche dallo stile di vita del paziente: l’uso smodato di fumo e alcol, una dieta sbilanciata e una vita sedentaria, influiscono negativamente sulla bellezza della pelle e possono favorire la comparsa della cellulite.
Controindicazioni alla radiofrequenza
L’uso della radiofrequenza non deve essere effettuato in determinati casi:
- Su pelle lesa o su ferite non completamente rimarginate;
- In caso di processi infiammatori e/o infezioni in atto;
- In pazienti affetti da patologie come diabete ed epilessia;
- A coloro che soffrono di vene varicose, tromboflebiti, flebiti o altre patologie cardiovascolari (come aritmie cardiache o ipertensione);
- In individui portatori di peacemaker e/o con protesi elettriche o metalliche;
- In gravidanza.
Effetti collaterali della radiofrequenza
È importante eseguire la radiofrequenza in un centro medico specializzato: il trattamento non prevede complicazioni o effetti collaterali, ma se eseguito da personale non adeguato potrebbe provocare la comparsa di ustioni, edema e infezioni.
Radiofrequenza a Roma
Se cerchi un dermatologo a Roma specializzato in radiofrequenza viso e corpo è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia