
Peeling chimici
Da Medicalia a Roma sono disponibili diverse tipologie di peeling chimici, eseguiti da specialisti esperti e qualificati. Il centro è diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Patologie e problematiche trattate
Cosa sono i peeling chimici
I peeling chimici, dal verbo to peel – sbucciare, vengono utilizzati da molti anni in dermatologia estetica, per contrastare ed eliminare inestetismi di vario tipo attraverso l’utilizzo di agenti chimici.
In base alla profondità degli strati epidermici su cui agiscono, possono essere distinti in peeling ad azione superficiale, media e profonda.
La profondità a cui agisce il peeling dipende sostanzialmente da tre fattori: il tipo di inestetismo da trattare, il tipo di esfoliante chimico utilizzato e la sua concentrazione.
Negli anni il peeling profondo è stato sostituito quasi completamente dall’utilizzo dei diversi laser, che hanno target più specifici e minori effetti collaterali, mentre i peeling superficiali e medi vengono tuttora effettuati con grande frequenza e con ottimi risultati.
Come funzionano i peeling chimici
La finalità dei peeling non è solamente quella di accelerare il ciclo epidermico mediante una microesfoliazione controllata, ma anche quello di ottenere un’attivazione del metabolismo del derma superficiale mediante la produzione di particolari citochine pro-attivatrici.
Allo stesso modo, si ottiene una diminuzione della concentrazione di granuli di melanina nello strato basale dell’epidermide avendo così un’azione schiarente.
La pelle risulterà più omogenea, compatta e luminosa, con un effetto anche sulla micro-rugosità.
Grazie all’uso di diversi agenti chimici, i peeling garantiscono ottimi risultati anche nel trattamento dell’acne attiva e delle cicatrici da acne, della dermatite seborroica, della rosacea, del melasma o cloasma e di tutte le alterazioni pigmentarie secondarie ad infiammazione.
Tipi di sostanze utilizzate nei peeling
Prima di procedere al trattamento, è importante effettuare una diagnosi corretta della problematica del paziente così da scegliere il peeling più idoneo ed efficace.
Nel tempo i principi attivi potranno poi essere modificati a seconda della progressione del risultato.
Fra le varie sostanze utilizzate citiamo l’acido retinoico e l’acido glicolico che svolgono entrambi un’azione esfoliante, schiarente, di controllo della seborrea e di rimodellamento dermico. Sono molto utilizzati anche nel trattamento dell’acne, della rosacea e del melasma.
L’acido azelaico, invece, ha un’azione battericida e antiradicalica molto marcata, oltre a svolgere un’attività sebonormalizzante e antiandrogena.
Molto utili sono anche i peeling a base di acido cogico, che inibisce la tirosinasi, e l’acido fitico. Anche la Vitamina C svolge un ruolo importante sulla tirosinasi e sulla superossidodismutasi.
Peeling chimici a Roma
Da Medicalia a Roma sono disponibili diverse tipologie di peeling chimici, eseguiti da specialisti esperti e qualificati. I nostri prodotti, conformi alle normative vigenti, ci consentono di eseguire procedure dermatologiche sicure ed efficaci.
Il centro è diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia