trattamento-elettroporazione-a-roma-medicalia

Elettroporazione o veicolazione transdermica

Se cerchi un dermatologo specializzato in elettroporazione o veicolazione transdermica a Roma, è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Problematiche cutanee trattate con l’elettroporazione

Rughe

Premessa sulla veicolazione transdermica

La somministrazione transdermica di farmaci e di principi attivi non farmacologici è usata da
decenni. Le prime applicazioni sono state in campo ortopedico, per somministrare antidolorifici
e per la riabilitazione, fino ad arrivare al campo dermatologico e alla dermatologia plastica.

Che cos’è la veicolazione transdermica

La veicolazione transdermica o elettroporazione è una tecnica efficace e non invasiva che, attraverso dei leggeri impulsi elettrici, consente di attivare momentaneamente degli “elettropori” sulla superficie cutanea (invisibili a occhio nudo), rendendo così la pelle permeabile ai principi attivi dei cosmetici e dei farmaci.

Come agisce l’elettroporazione

L’obiettivo della veicolazione transdermica è quello di agire sul metabolismo cellulare per far sì che il nostro target, una cellula dermica chiamata fibroblasto, produca collagene, elastina e altre sostanze in quantità adeguate.

Il trattamento sfrutta la capacità di particolari onde elettromagnetiche di attivare dei canali di trasporto intracellulari (elettropori), attraverso i quali è possibile veicolare gli amminoacidi necessari al fibroblasto per produrre le sostanze di cui il derma ha bisogno.

Oltre ai trattamenti antiaging, l’elettroporazione viene utilizzata anche in campo tricologico per irrobustire il bulbo nel defluvium (perdita di capelli progressiva e irreversibile), nel trattamento di acne e rosacea oppure nella preparazione ad interventi di blefaroplastica e di lifting.

Nelle procedure antiinvecchiamento il trattamento viene eseguito per fornire alla pelle tutti quegli
amminoacidi che servono alla produzione di nuove sostanze della matrice extracellulare (collagene, acido ialuronico ed elastina), mentre per il cuoio capelluto vengono veicolati microelementi come aminoacidi
solforati, fattori di crescita specifici e minoxidil.

Come si esegue l’elettroporazione

come-si-esegue-l-elettroporazione-medicalia

La strumentazione utilizzata per l’elettroporazione è molto sofisticata. Il trattamento si esegue con uno speciale manipolo che permette ai principi attivi di penetrare nel derma, lo strato intermedio della cute, compreso tra l’epidermide e l’ipoderma.

La somministrazione transdermica, consente di superare lo strato corneo, ossia quello più esterno dell’epidermide, che rappresenta una tenace barriera per il raggiungimento dei livelli più profondi ed ha una bassissima permeabilità alle sostanze idrosolubili ad alto peso molecolare come l’acido ialuronico, il collagene, etc.

In quali casi è indicata

La veicolazione transdermica in dermatologia estetica è un trattamento fondamentale per:

Come si svolge la seduta di elettroporazione

L’elettroporazione si svolge in modalità ambulatoriale e dura circa 40 minuti. È una terapia del tutto indolore e non richiede anestesia locale.

Il trattamento si svolge in diverse sedute: solitamente la frequenza è settimanale nella prima fase e in seguito ogni 15 o 20 giorni.

Il tutto viene discusso assieme allo specialista che valuterà la frequenza degli incontri più adatta al paziente.

In seguito alla somministrazione della terapia, potrebbero verificarsi delle leggere irritazioni cutanee che solitamente vanno via nel giro di poche ore.

Il tuo dermatologo per l’elettroporazione a Roma

Da Medicalia a Roma è possibile eseguire l’elettroporazione viso e corpo.

I nostri trattamenti sono garantiti da Dermatologi esperti e qualificati che utilizzano solo prodotti testati e certificati.

Le nostre apparecchiature, tutte di ultima generazione e conformi alle normative vigenti, ci consentono di eseguire procedure dermatologiche sicure ed efficaci.

Il centro è diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Gehl J. Electroporation: theory and methods, perspectives for drug delivery, gene therapy and research. Acta Physiol Scand. 2003 Apr;177(4):437-47. doi: 10.1046/j.1365-201X.2003.01093.x. PMID: 12648161.

Alkilani AZ, McCrudden MT, Donnelly RF. Transdermal Drug Delivery: Innovative Pharmaceutical Developments Based on Disruption of the Barrier Properties of the stratum corneum. Pharmaceutics. 2015;7(4):438-470. Published 2015 Oct 22. doi:10.3390/pharmaceutics7040438

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib