trattamenti-filler-viso-roma-medicalia

Filler viso

Se cerchi un dermatologo specialista in filler viso a Roma, è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Problematiche trattate con i filler viso

Rughe – Invecchiamento cutaneo

Cosa sono i filler viso

I filler viso sono delle sostanze riempitive iniettate direttamente nel derma o nel tessuto sottocutaneo.

Il loro scopo è ridare volume alle zone interessate attraverso la loro somministrazione diretta. Il termine inglese filler, infatti, significa proprio “riempitivo”.

Questa pratica è molto utilizzata per combattere i segni dell’invecchiamento o qualsiasi tipo di solco cutaneo, come anche cicatrici dovute all’acne o a piccoli interventi chirurgici.

Il beneficio principale ottenuto dai filler sul viso è quello di ottenere dei risultati significativi, ma non invasivi come quelli della chirurgia plastica del volto.

Come funzionano i filler?

I filler vengono iniettati nel tessuto sottocutaneo del volto in corrispondenza dell’area da trattare, consentendoci di rimpolpare le zone che hanno perso volume e di appianare immediatamente i solchi.

Se iniettati da uno specialista esperto e nelle giuste quantità, i filler viso permettono di avere un aspetto più giovane, senza conferire artificialità all’espressività del viso: si parla del cosiddetto “soft-lifting”.

Tipi di filler per il viso

I filler viso non sono tutti uguali, ma si dividono in due principali categorie:

  • Filler riassorbibili
  • Filler sintetici

I migliori filler sono quelli riassorbibili

I filler riassorbibili, sono definiti così proprio perché il corpo è in grado di assorbirli lentamente con il passare del tempo. Il loro effetto non è permanente.

Tra i filler riassorbibili vi sono quelli all’acido ialuronico, per contrastare le rughe ed idratare la pelle in profondità, e quelli al collagene, molto usati per aumentare il volume delle labbra e per trattare cicatrici acneiche o chirurgiche.

Filler sintetici

I filler sintetici non sono riassorbibili, per cui sono definiti permanenti; sono spesso usati per volumizzare zigomi, mento o labbra. Appaiono meno naturali rispetto a quelli riassorbibili.

I filler permanenti hanno prodotto risultati anche buoni, ma in diversi casi hanno causato reazioni infiammatorie ed infettive sia acute che croniche.

Per questo motivo sono stati messi da parte dalla comunità scientifica internazionale a favore dei filler come l’acido ialuronico, riassorbibili sì, ma estremamente sicuri.

Come si eseguono i filler viso

Il filler è una pratica che viene svolta in modalità ambulatoriale. Generalmente non richiede l’uso di anestetici ed è indolore.

Nel caso in cui l’iniezione dovesse risultare fastidiosa si può ricorrere a particolari creme anestetiche, come spesso accade per le labbra, che sono tendenzialmente più sensibili e più soggette a leggere parestesie (formicolii).

I filler sono iniettati con delle siringhe pre-riempite dotate di aghi molto sottili, in modo da ridurre il più possibile eventuali fastidi e da rilasciare la giusta quantità di prodotto.

Controindicazioni ed effetti collaterali dei filler viso

L’iniezione dei filler non comporta in genere gravi effetti collaterali. In alcune situazioni, tra le 24 e le 48 ore successive, potrebbero manifestarsi lievi fastidi quali rossore e gonfiore della parte interessata che però vanno via da soli nel giro di pochi giorni.

Tuttavia è bene sempre prendere come riferimento uno specialista che sappia indirizzare la paziente verso la strada giusta da seguire, per evitare spiacevoli reazioni, come quelle allergiche nel caso di particolari tipi di sostanze.

Solitamente i filler non possono essere inoculati in caso di:

  • Allergia alle sostanze di riempimento
  • Gravidanza e allattamento
  • Patologie dermatologiche autoimmuni
  • Infezioni erpetiche in corso
  • Alterazioni di coagulo del sangue
  • Malattie autoimmuni del collagene e del tessuto connettivo che coinvolgono le articolazioni.

Quanto dura il filler viso?

L’effetto del filler viso dura poco, circa un mese, ma solo se si tratta di acido ialuronico nella sua versione pura e naturale. Una volta iniettato, infatti, le ialuronidasi della pelle lo scindono rapidamente e lo usano.

Per allungare la durata ‘riempitiva’ dei filler, diverse aziende farmaceutiche ne producono alcune tipologie con sostanze agglutinanti che servono a tenere unite le catene di acido ialuronico e a rallentare l’azione della ialuronidasi. In questo caso l’effetto del trattamento può durare fino a 6/8 mesi.

Ci teniamo a precisare che l’aggiunta di altre sostanze ai filler ne allungano l’efficacia, ma aumentano le possibilità di reazioni avverse, soprattutto se presenti in dosi significative.

Per questo motivo consigliamo ai pazienti di preferire sempre prodotti riassorbibili, di chiedere precisazioni sul tipo di prodotto che verrà iniettato e se questo è conforme ai requisiti richiesti dalle direttive dell’Unione Europea.

Medicalia, i migliori specialisti in filler viso a Roma

Medicalia a Roma è un centro di dermatologia estetica altamente qualificato diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

I nostri Dermatologi, oltre ai filler viso, eseguono diversi trattamenti sicuri e innovativi per eliminare le rughe del viso.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Prausnitz, Mark R, and Robert Langer. “Transdermal drug delivery.” Nature biotechnology vol. 26,11 (2008): 1261-8. doi:10.1038/nbt.1504

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib