Antiaging, ringiovanimento del viso

Da Medicalia a Roma sono disponibili diversi trattamenti per il ringiovanimento del viso (antiaging).
Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Trattamenti estetici per il viso senza bisturi

I processi che portano all’invecchiamento cutaneo

I processi che portano all’invecchiamento cutaneo sono relativamente ben conosciuti e molteplici sono i fattori che lo determinano: dalla genetica, ai fattori ambientali, allo stile di vita.

È risaputo come l’eccessiva esposizione solare e il fumo fungano, in via direttamente proporzionale, da catalizzatori per l’invecchiamento cutaneo.

I segni tipici dell’invecchiamento cutaneo sono rughe, lassità, alterazione della texture con pori dilatati e pelle ispessita, macchie e alterazioni vascolari.

Tutti i sintomi si presentano in progressione, in relazione all’età e allo stile di vita.

Anche se la generalizzazione non sempre è corretta possiamo distinguere l’invecchiamento per fasce d’età: fino ai 30 anni, dai 30 ai 40 anni, dai 40 ai 50, dai 50 ai 60 e over 60.

Oggi siamo in grado di ottenere risultati eccellenti nel ringiovanimento globale del volto, grazie alla combinazione di diverse procedure.

L’alta tecnologia può essere un valido sostituto alla chirurgia plastica laddove i pazienti preferiscano un approccio non chirurgico all’invecchiamento, o anche un supporto necessario, per stimolare il metabolismo dei fibroblasti nel rassodamento del tessuto particolarmente ipotonico, prima dell’atto chirurgico.

La pelle fino ai 30 anni

In questa fascia di età la pelle, grazie a fattori ormonali favorevoli, riconducibili alla produzione estrogenica, si mantiene compatta ed elastica ed eventuali rughe sono sostanzialmente da imputarsi all’espressività del volto.

Il sole può aver già causato qualche macchia, o anche solamente una disomogeneità della pigmentazione, che può essere contenuta da una buona fotoprotezione sia topica, sia eventualmente per bocca, dall’uso di cosmetici adeguati e da trattamenti periodici come peeling chimici, maschere o veicolazione transdermica, in grado di aiutare la pelle a rinnovarsi in modo adeguato.

La pelle dai 30 ai 40 anni

Dai 30 ai 40 anni iniziano a manifestarsi i primi segni di invecchiamento e molto dipende dallo stile di vita e dalla genetica: se entrambi non sono favorevoli compaiono rughe e moderata lassità specie sul collo e sulla linea mandibolare, macchie, capillari e una texture spessa e porosa che può appesantire il volto.

Anche in questo caso una cosmetica personalizzata è fondamentale e verranno effettuati trattamenti correttivi per il miglioramento della texture come peeling, maschere, elettroporazione, radiofrequenza e, per questa fascia di età, la terapia Led.

Altri inestetismi come capillari evidenti e macchie cutanee possono essere trattati con laser specifici, mentre per le rughe è possibile prendere in considerazione l’uso di filler riempitivi come l’acido ialuronico, filler rassodanti come il calcio idrossiapatite, biostimolazioni e tossina botulinica, sempre nel rispetto dei volumi e dell’armonia del volto.

La pelle dai 40 ai 50 anni

Questa fascia d’età non si discosta molto dalla precedente, tranne che nella progressione degli inestetismi che diventano più evidenti in relazione all’età. Ricordiamo come sia fondamentale l’inquadramento del dermatologo nella diagnosi e nella prescrizione domiciliare di trattamenti adeguati alla propria condizione.

La cosmesi è infatti un elemento attivo nel ripristino della texture e della consistenza dermica.

Nella fascia di età che va dai 40 ai 50 anni, anche l’alta tecnologia, laser e non, è di grande aiuto.

Per eliminare i segni del foto-danneggiamento si utilizzano laser specifici, come il laser vascolare Nd-YAG per i capillari evidenti e il laser Q-Switched 532 per le macchie scure.

Per il foto-ringiovanimento si prediligono trattamenti combinati come le luci pulsate, il Laser Nd-YAG a impulso lungo e la terapia biofotonica con metodo Kleresca.

Anche il laser frazionato CO2 è molto utile nel trattamento delle rughe superficiali e d’espressione (skin resurfacing). Il resurfacing consente di ringiovanire la pelle del viso senza dover ricorrere al bisturi.

I risultati sono molto soddisfacenti, l’area trattata risulterà più compatta, tonica e luminosa, in altre parole più giovane!

Ricordiamo che in questa fascia d’età possono comparire, principalmente nelle zone fotoesposte, anche cheratosi attiniche e tumori cutanei. Il controllo con epiluminescenza aiuta nella diagnosi precoce di queste patologie così come del melanoma.

La pelle dai 50 ai 60 anni

Dai 50 ai 60 anni, le principali problematiche che interessano la pelle sono il foto-danneggiamento, l’aumento delle rughe e le alterazioni della tonicità.

Inoltre, il rischio di sviluppare inestetismi cutanei è accompagnato da altre problematiche che riguardano la salute della pelle, quindi è consigliabile sottoporsi a un controllo approfondito delle lesioni del volto con la dermatoscopia prima di effettuare qualsiasi tipo di trattamento.

In questa fase dell’età, la combinazione di diverse tecniche ci permette di agire in modo efficace su macchie, rughe e tonicità del volto, trattando la pelle nella sua completezza.

I principali trattamenti contro l’invecchiamento cutaneo sono:

Questi trattamenti, se abbinati insieme, lavorano in modo efficace contro i segni del tempo.

La pelle dopo i 60 anni

In questa fascia d’età sono generalmente più evidenti problematiche legate al tono come il rilassamento e il cedimento di alcune aeree del volto. Inoltre, potrebbero essere presenti macchie e capillari che contribuiscono a dare alla pelle un aspetto “vecchieggiante”.

Anche in questo caso possono essere messe in atto delle strategie di intervento combinate.

Dopo i 60 anni sono necessari trattamenti che mirino ad attivare i fibroblasti nella produzione di nuovo collagene e nella contrazione delle fibre esistenti.

A questi vanno abbinate procedure dall’azione più energica, come peeling ed elettroporazione, per ottenere un effetto schiarente e preparare nello stesso tempo la pelle all’utilizzo di diversi laser.

I filler a base di calcioidrossiapatite e acido ialuronico potranno invece contribuire a creare un reticolo di sostegno dermico con risultati visibili e immediati.

Antiaging, ringiovanimento del viso Roma

Da Medicalia a Roma sono disponibili diversi trattamenti per il ringiovanimento del viso (Antiaging). Il direttore del centro è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Ganceviciene R, Liakou AI, Theodoridis A, Makrantonaki E, Zouboulis CC. Skin anti-aging strategies. Dermatoendocrinol. 2012 Jul 1;4(3):308-19. doi: 10.4161/derm.22804. PMID: 23467476; PMCID: PMC3583892.

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib