dermatologo-per-la-cura-dell-iperidrosi-palmare-a-roma-medicalia

Trattamento dell’iperidrosi palmare

Se cerchi un dermatologo a Roma per il trattamento dell’iperidrosi palmare è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Trattamenti per l’iperidrosi palmare

Iperidrosi palmare, informazioni e consigli dello Specialista

L’iperidrosi palmare consiste in un’eccessiva sudorazione localizzata ai palmi delle mani e alle piante dei piedi; è una patologia determinata da un’aumentata attività secretiva delle ghiandole sudoripare cutanee.

Per il paziente che ne soffre spesso rappresenta una condizione psicologicamente fastidiosa e socialmente debilitante, che crea disagio e imbarazzo nei rapporti interpersonali.

Cos’è l’iperidrosi palmare

iperidrosi-palmare-come-si-forma-il-sudore-medicalia-roma

La secrezione di sudore svolge una fondamentale azione termoregolatrice nel nostro organismo, permettendo di mantenere costante la temperatura corporea in ogni momento della giornata.

Le strutture anatomiche deputate a questa funzione sono le ghiandole sudoripare, ghiandole esocrine concentrate sulla cute di capo, cavo ascellare, palmo delle mani e piante dei piedi.

Nel momento in cui la secrezione di sudore è aumentata rispetto alle condizioni fisiologiche si parla di iperidrosi.

La gravità del disturbo è variabile e la secrezione di sudore può essere più o meno profusa.

L’iperidrosi può essere generalizzata, quando interessa tutto il corpo, o circoscritta, quando riguarda selettivamente alcune zone corporee.

Dato il ruolo fondamentale delle mani nelle attività professionali, nei rapporti interpersonali e nella vita sociale, l’iperidrosi palmare rappresenta la forma più grave e debilitante.

In caso di iperidrosi palmare è necessario rivolgersi al dermatologo, che dopo aver raccolto l’anamnesi del paziente e svolto visita medica, sceglierà il trattamento più adeguato.

Cerchi un Dermatologo per la cura dell’iperidrosi palmare a Roma?

Tipi di iperidrosi palmare

Si distinguono diverse tipologie di ipersudorazione palmare:

  • L’Iperidrosi idiopatica insorge in età giovanile e si manifesta più frequentemente nella zona palmare e ascellare. Non è correlata ad altre patologie e spesso è legata a familiarità. Può essere aggravata da stress emotivi e da stimoli termici ma si può verificare anche in assenza di causa scatenante.
  • L’Iperidrosi secondaria rappresenta il sintomo di una patologia sottostante e può insorgere anche in età adulta. Le principali patologie che possono determinarla sono:
    • Ipertiroidismo
    • Obesità
    • Patologie psichiatriche
    • Disturbo d’ansia generalizzato
    • Ipoglicemia
    • Diabete mellito
    • Neoplasie
    • Stato febbrile
    • Menopausa
    • Intolleranze alimentari
    • Allergie.

Diagnosi dell’iperidrosi palmare

Il dermatologo, solo dopo aver raccolto l’anamnesi e compiuto un’attenta valutazione del quadro clinico, escludendo altre patologie come causa scatenante, imposterà il trattamento più adeguato.

La localizzazione del problema rappresenta il primo importante indizio diagnostico: se l’eccessiva sudorazione è estesa su tutto il corpo si tratta in genere di ipersudorazione secondaria, quando invece è localizzata, più probabilmente si tratterà di ipersudorazione idiopatica.

Trattamento dell’iperidrosi palmare

Le principali opzioni terapeutiche indicate nel trattamento del paziente con iperidrosi palmare sono:

  • Pomate antitraspiranti: composti ad uso topico a base di cloruro d’alluminio e di altre sostanze per ridurre l’entità del fastidio. Queste non risolvono definitivamente il problema, ma consentono un miglioramento della sintomatologia.
  • Iniezioni di tossina botulinica: rappresentano la terapia più adeguata per i casi di iperidrosi primaria. Si tratta di un trattamento ambulatoriale, semplice e poco invasivo, che prevede piccole iniezioni cutanee di tossina botulinica sul palmo delle mani.

La sostanza iniettata è la tossina del batterio Clostridium Botulinum, che provoca un blocco a livello delle sinapsi nervose e arresta il rilascio di acetilcolina, il neurotrasmettitore che attiva le ghiandole sudoripare e che permette la secrezione di sudore.

Il trattamento con tossina botulinica ha dimostrato buona efficacia e tollerabilità, incontrando ampio favore nei pazienti trattati.

Le infiltrazioni non richiedono un periodo di convalescenza: subito dopo si può tornare al lavoro o proseguire con le attività quotidiane.

Non sono noti particolari effetti collaterali. Le iniezioni di tossina botulinica sono una soluzione temporanea e reversibile, devono essere quindi ripetute nel tempo a cadenza indicata dal dermatologo.

Il trattamento è doloroso, specie se plantare, e viene sempre consigliata un’anestesia topica di superfice da applicare circa 30-40 minuti prima della procedura.

Trattamento dell’iperidrosi palmare a Roma

Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento dell’iperidrosi palmare. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Romero, Flávio Ramalho et al. “Palmar hyperhidrosis: clinical, pathophysiological, diagnostic and therapeutic aspects.” Anais brasileiros de dermatologia vol. 91,6 (2016): 716-725. doi:10.1590/abd1806-4841.20165358

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib