
Trattamento dell’iperidrosi ascellare
Se cerchi un dermatologo a Roma per la cura dell’iperidrosi ascellare è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.
Trattamenti per l’iperidrosi ascellare
Cos’è l’iperidrosi ascellare
Con il termine iperidrosi ascellare si denota una condizione di sudorazione eccessiva localizzata nella zona ascellare.
L’ipersudorazione produce un impatto molto negativo sulla qualità di vita di chi ne è affetto, dal momento che può manifestarsi con aloni imbarazzanti e odori sgradevoli.
Tuttavia esistono rimedi efficaci che possono migliorare questa condizione.
Come si presenta l’iperidrosi ascellare
La sudorazione è un meccanismo fisiologico del nostro corpo che ha lo scopo di abbassare la temperatura interna. Pertanto è normale sudare abbondantemente nei giorni particolarmente caldi o durante l’attività fisica intensa.
Tuttavia, chi soffre di iperidrosi ascellare, tende a manifestare questa sudorazione eccessiva anche a riposo o quando le temperature sono basse.
Un altro disagio legato all’ipersudorazione è il cattivo odore, causato da alcuni batteri presenti sulla pelle che metabolizzano il sudore e rilasciano sostanze odorose.
Tipi di iperidrosi ascellare e cause
Esistono due tipi di iperidrosi ascellare, l’iperidrosi primaria e quella secondaria.
- L’iperidrosi primaria, di cui non si conoscono bene le cause, probabilmente di origine genetica.
- L’iperidrosi secondaria, che dipende da altre condizioni, come ad esempio l’ipertiroidismo, la menopausa, la gravidanza, l’iperattività del sistema nervoso autonomo (il quale regola la secrezione delle ghiandole sudoripare) o fattori emozionali come l’ansia e l’agitazione.
Fattori di rischio dell’iperidrosi ascellare
Nonostante non vi siano delle cause vere e proprie di iperidrosi, alcuni fattori possono contribuire all’insorgenza di tale condizione:
- Stress
- Indumenti in fibra sintetica
- Indumenti troppo aderenti
- Alimentazione ricca di cibi speziati
- Abuso di alcol
- Eccessivo consumo di caffeina.
Cerchi un Dermatologo per la cura dell’iperidrosi ascellare a Roma?
Diagnosi
La presenza di iperidrosi ascellare può essere constatata facilmente, ma è bene tener conto di alcune caratteristiche che permettono di orientarsi verso una delle possibili cause.
Se questa condizione perdura da diversi mesi ed è frequente all’interno della stessa famiglia, è molto probabile che si tratti di un’iperidrosi ascellare primaria di natura genetica.
Se al contrario si manifesta da poco tempo o solo in certi periodi, il dermatologo andrà ad orientarsi verso una forma di iperidrosi ascellare secondaria.
In questo caso è utile prestare attenzione alle aree coinvolte dalla sudorazione, dal momento che una sudorazione limitata alle ascelle è più spesso legata a fattori emozionali.
Mentre se coinvolge anche mani, piedi e dorso può essere dovuta a una causa ormonale o nervosa.
Consigli per la cura dell’iperidrosi ascellare
Ci sono alcuni accorgimenti che consentono di ridurre l’entità della sudorazione ascellare e, di conseguenza, il disagio.
È consigliato limitare l’uso di cibi speziati e di bevande contenenti alcol o caffeina, indossare indumenti larghi e in cotone e fare pratiche di rilassamento per ridurre lo stress.
A queste attenzioni si aggiungono naturalmente le adeguate norme igieniche e soprattutto la depilazione, in modo da impedire la proliferazione della popolazione batterica responsabile del cattivo odore.
Correggendo questi fattori, è possibile vedere alcuni miglioramenti, soprattutto se l’iperidrosi non è grave.
Trattamenti per l’iperidrosi ascellare

Per l’iperidrosi ascellare esistono diverse possibilità di trattamento:
Cosmetico: prevede l’uso di deodoranti contenenti sali di alluminio detti anti-traspiranti.
La loro azione, infatti, è quella di chiudere i canali delle ghiandole sudoripare, riducendo la secrezione del sudore.
Tossina botulinica: consiste nell’iniezione sottocutanea di una ridotta quantità di questa sostanza, che blocca la secrezione di sudore da parte delle ghiandole.
Iniettata direttamente nel muscolo da rilassare grazie a una piccola siringa, la tossina è somministrata con dosaggi minimi e diluita per evitare effetti collaterali.
Il trattamento è rapido e consiste in poche micro-iniezioni, non richiede l’anestesia, non causa dolore e non arreca fastidio alla maggior parte dei pazienti.
Trattamento dell’iperidrosi ascellare a Roma
Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento dell’iperidrosi ascellare. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia