trattamento-della-dermatite-seborroica-a-roma-medicalia

Trattamento della dermatite seborroica

Se cerchi un dermatologo a Roma il trattamento della dermatite seborroica è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Esami e trattamenti per la dermatite seborroica

Studio del Microbiota – Test di intolleranza al Lattosio

Breath test per Helicobacter pylori

Dermatite seborroica, informazioni e consigli dello Specialista

La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria della pelle che colpisce prevalentemente le regioni cutanee a elevata densità di ghiandole sebacee, come volto e cuoio capelluto.

La causa è ancora sconosciuta, ma recenti evidenze scientifiche indicano sia dovuta a una serie di fattori genetici, ambientali, endocrini ed alimentari, che determinano l’insorgenza di intensa flogosi cutanea, responsabile della comparsa dei sintomi caratteristici.

L’infiammazione della cute causa un’alterazione della produzione di sebo, determinando la comparsa di chiazze arrossate, desquamazione cutanea e forfora nel cuoio capelluto.

La diagnosi viene posta dal dermatologo tramite un accurato esame obiettivo.

Il trattamento è cosmetico (balsami, lozioni e creme) e farmacologico (antimicotici e corticosteroidi).

Cos’è la dermatite seborroica

La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria caratterizzata da flogosi cutanea cronica.

Interessa tipicamente le zone della cute con maggiore densità di ghiandole sebacee, come cuoio capelluto e volto, con formazione di squame e arrossamenti cutanei, comparsa di forfora, insorgenza di prurito e intenso bruciore cutaneo.

Può interessare anche la zona sternale, la regione interscapolare e l’area genitale.

Questa patologia dermatologica ha tipicamente andamento cronico-recidivante, alternando fasi in cui la flogosi è presente a bassi livelli e con sintomi sfumati a periodi in cui la sintomatologia ha significative esacerbazioni.

La dermatite seborroica può colpire pazienti di tutte le età, dal lattante all’età adulta.

Se compare nei bambini piccoli il più delle volte tende a cronicizzarsi, mentre se insorge durante la pubertà può esaurirsi in età adulta.

Cause di dermatite seborroica

Le cause della dermatite seborroica non sono ancora state del tutto chiarite.

Recenti evidenze scientifiche sembrano indicare che questa patologia infiammatoria sia dovuta a una serie di fattori genetici, ambientali, endocrini ed alimentari.

La presenza di elevati livelli di Malassezia Furfur, saprofita della cute con predilezione per il cuoio capelluto, sembra ricoprire una certa importanza nella patogenesi della malattia.

Altri fattori di rischio nello sviluppo della malattia sono:

  • Alimentazione ricca di grassi animali
  • Elevato consumo di alcol
  • Presenza di patologia immunitarie e neurologiche
  • Carenza di Vitamina B
  • Assunzione di alcuni farmaci
  • Stress psicofisico
  • Inquinamento atmosferico
  • Basse temperature ambientali
  • Squilibri ormonali
  • Igiene della cute eccessiva e con prodotti di scarsa qualità.

Come si presenta la dermatite seborroica

La dermatite seborroica si manifesta tipicamente con eritema, presenza di squame giallastre, prurito e bruciore cutaneo.

In alcuni casi si possono manifestare delle papule rosso-giallastre. In rari casi può essere presente blefarite, irritazione congiuntivale con croste gialle e secche.

Le sedi più comuni in cui il disturbo insorge sono:

  • Cuoio capelluto
  • Sopracciglia
  • Zona centrale del viso
  • Regione retroauricolare.

Altre sedi meno comuni in cui si può manifestare sono:

  • Torace
  • Ascelle
  • Pieghe inguinali
  • Piega interglutea
  • Regione genitale.

Cerchi un Dermatologo per la cura della dermatite seborroica a Roma?

Diagnosi della dermatite seborroica

La diagnosi viene effettuata dal dermatologo in seguito ad un attento esame obiettivo, volto a identificare con precisione le lesioni cutanee.

Nel caso in cui lo specialista decida di valutare la presenza di Malassezia Furfur è indicato eseguire l’esame con la lampada di Wood, indagine semplice e non invasiva che tramite l’uso di raggi ultravioletti permette di identificare le aree cutanee colonizzate dal lievito.

Trattamento della dermatite seborroica

Per il trattamento della dermatite seborroica è possibile ricorrere a diverse tipologie di prodotti cosmetici e farmacologici, sia topici che sistemici.

Per alleviare la sofferenza cutanea è possibile utilizzare detergenti specifici da applicare sulla sede della lesione.

La terapia farmacologica della dermatite seborroica è varia e dipende dall’estensione e dalla localizzazione delle lesioni, dall’età e dallo stato di salute del paziente.

È quindi indispensabile rivolgersi al dermatologo che sulla base delle caratteristiche del paziente sceglierà una specifica opzione terapeutica.

I farmaci per la cura della dermatite seborroica

I farmaci più impiegati nel trattamento della Dermatite seborroica sono:

  • Ketoconazolo
  • Ciclopiroxolamina
  • Zinco piritione
  • Alukina.

Come lavare il viso e i capelli con la dermatite seborroica

La cute e il cuoio capelluto del paziente affetto da dermatite seborroica devono essere sottoposti a regolare detersione utilizzando adeguate creme idratanti per rimuovere detriti e squame cutanee.

Per non determinare ulteriore sofferenza cutanea è bene farsi consigliare dal Dermatologo prodotti
detergenti specifici.

Gli shampoo per la dermatite seborroica sono in grado di agire su tutti e 3 i fattori patogenetici della malattia: sebo, Malassezia e infiammazione.

Contengono infatti sostanze ad effetto anti-infiammatorio/lenitivo del prurito, con principi attivi nei confronti dei funghi e zinco o altre molecole con effetto sulla produzione di sebo.

La fototerapia per la cura della dermatite seborroica

In alcuni casi di dermatite seborroica è indicata la fototerapia con lampade UVB a banda stretta, un trattamento rapido e indolore strutturato in cicli di esposizioni, durante le quali le aree colpite sono irradiate con raggi a dosaggio variabile a seconda del fototipo.

Il trattamento consente di ridurre l’infiammazione e dare immediato sollievo dal prurito e dalle altre manifestazioni cutanee.

Anche la terapia LED è molto efficace e priva di effetti collaterali: le lampade LED emettono nello spettro del rosso e hanno una spiccata attività sebostatica e seboriducente.

Il tuo dermatologo per la cura della dermatite seborroica a Roma

Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento della dermatite seborroica. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Clark GW, Pope SM, Jaboori KA. Diagnosis and treatment of seborrheic dermatitis. Am Fam Physician. 2015 Feb 1;91(3):185-90. PMID: 25822272.

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib