dermatologo-per-la-cura-dell-alopecia-a-roma-medicalia

Trattamento dell’alopecia maschile e femminile

Se cerchi un dermatologo a Roma per il trattamento dell’alopecia è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Trattamenti per la cura dell’alopecia

Cos’è l’alopecia

L’alopecia indica una perdita o un diradamento di capelli o peli in una qualsiasi parte del corpo.

La perdita dei capelli, per entrambi i sessi, può generare uno stato di ansia e insicurezza, specie nei giovani e nelle donne. Oltre ad essere un rilevante problema estetico, l’alopecia non va sottovalutata perché in alcuni casi può essere spia di una patologia più grave.

L’approccio deve essere globale e partire da una diagnosi precisa, eseguita anche con l’ausilio della dermatoscopia, alla quale vanno associate le giuste analisi ematologiche per escludere eventuali patologie concomitanti.

L’alopecia androgenetica, detta anche calvizie, è la causa più frequente di perdita di capelli.

Ad oggi non esistono trattamenti definitivi ma è possibile, attraverso l’utilizzo di terapie mediche o trattamenti laser, rallentarne la progressione e in alcuni casi rinfoltire il cuoio capelluto.

Nel caso di alopecie cicatriziali e non cicatriziali, androgenetica maschile e femminile, aerata e telogen effluvium, la diagnosi è come già detto fondamentale per procedere con il trattamento opportuno.

Ciclo di crescita del pelo

ciclo-di-crescita-del-pelo-medicalia

I peli del nostro corpo hanno un ciclo di vita costituito da tre fasi: crescita, transizione e riposo; in condizioni normali, ogni giorno vengono persi tra i 50 e i 100 capelli.

Per i capelli, la prima fase di crescita (anagen) dura dai 2 ai 6 anni, la fase di transizione (catagen) dura circa 3 settimane mentre la fase finale di riposo (telogen) dura 3 mesi, fase in cui il pelo perde le sue funzioni vitali ma rimane ancorato alla pelle.

Al termine di questa fase il pelo cade e inizia un nuovo ciclo. I disturbi del ciclo di crescita possono colpire una di queste tre fasi.

Classificazione dell’alopecia

L’alopecia può essere diffusa o focale, ovvero limitata a una piccola zona. Si distinguono due tipi di alopecia: cicatriziale e non cicatriziale.

  • L’alopecia cicatriziale è una forma non reversibile in cui si perde il follicolo pilifero, l’apparato necessario alla produzione del pelo;
  • L’alopecia non cicatriziale è una forma che lascia intatto l’apparato di sintesi, permettendo in alcuni casi la ricrescita del pelo, una volta risolta la causa.

Alcune patologie hanno un andamento bifasico, composto da una prima fase di alopecia non cicatriziale, seguito da una seconda di perdita permanente dei peli.

Forme comuni di alopecia

La forma più diffusa di perdita di capelli è l’alopecia androgenetica o calvizie, una malattia che presenta un’importante componente genetica e ormonale (legata agli ormoni androgeni).

Questa forma di alopecia non cicatriziale comporta una progressiva diminuzione della fase di crescita dei capelli e determina la progressiva miniaturizzazione non cicatriziale dei follicoli piliferi in aree caratteristiche del capo in maschi e femmine predisposti geneticamente.

La calvizie interessa maggiormente i soggetti in età avanzata, ma il processo può iniziare anche in giovane età, specialmente negli uomini, e presenta una distribuzione diversa a seconda del sesso (calvizie a distribuzione maschile e femminile).

Altra forma frequente di alopecia non cicatriziale è la forma cosiddetta areata, spesso legata ad eventi stressanti acuti che determinano la caduta localizzata in chiazze.

Diagnosi dell’alopecia

La diagnosi di calvizie maschile o femminile solitamente è clinica, e vanno tuttavia escluse altre concause che possano aver determinato l’alopecia.

Per questo motivo il dermatologo farà un’attenta anamnesi del paziente, indagando sull’eventuale utilizzo di farmaci o valutando sintomi indicativi di altre patologie.

Se necessario, eseguirà una dermatoscopia e prescriverà alcuni esami ematologici di approfondimento.

La valutazione accurata del cuoio capelluto è importante per definire la distribuzione della perdita, la presenza di altre lesioni cutanee e per scegliere il miglior trattamento terapeutico.

L’alopecia di tipo maschile è caratterizzata da una perdita di capelli che inizia dalle tempie o dalla corona (cioè dal vertice) e si estende fino a diventare un diradamento diffuso o quasi completo.

Nell’alopecia di tipo femminile il diradamento compare più tardivamente e progredisce lentamente, ma colpisce una regione più diffusa compresa tra il vertice e la zona frontale.

In caso di perdita di capelli in un giovane uomo senza famigliari affetti da calvizie, è consigliabile indagare l’assunzione di steroidi anabolizzanti o altri farmaci da parte del paziente.

Nelle donne con significativa perdita di capelli e segni di virilizzazione è invece opportuna la misurazione dei livelli ormonali.

Cerchi un Dermatologo per la cura dell’alopecia a Roma?

Trattamenti efficaci per l’alopecia androgenetica

Il trattamento dell’alopecia androgenetica prevede l’utilizzo di farmaci, la terapia con luci Led o in alternativa il trapianto autologo.

Non esistono trattamenti in grado di bloccare definitivamente la caduta dei capelli, ma quelli utilizzati permettono di rallentarne l’evoluzione e promuovere il rinfoltimento.

Terapia farmacologica

In caso di terapia farmacologica, il medicinale più usato è il minoxidil, che viene applicato direttamente sulla cute e porta a un maggiore afflusso di sangue e ossigeno ai follicoli piliferi.

Si utilizzano anche farmaci antiandrogeni, come la finasteride, sia topici che da assumere per bocca, efficaci nell’uomo e nella donna in menopausa.

Nelle donne in età fertile, in casi selezionati è possibile valutare l’assunzione di terapie ormonali.

Veicolazione transdermica e terapia Led

La veicolazione transdermica (elettroporazione) e l’utilizzo delle luci Led a 633 manometri sono terapie molto efficaci da affiancare a quelle topiche.

La veicolazione transdermica altera momentaneamente la permeabilità del follicolo pilifero rendendo più efficace l’assorbimento dei principi attivi farmacologici e dei micronutrienti che vogliamo far penetrare senza uso di aghi.

Subito dopo la seduta il paziente viene sottoposto alla terapia LED che agisce diminuendo l’infiammazione e stimolando la proliferazione delle cellule del bulbo. Le sedute vengono effettuate settimanalmente per un ciclo da stabilire in relazione alla situazione clinica.

Bio-Trico-Stimolazione

La Bio-Trico-Stimolazione è una formulazione iniettabile per il trattamento dei capelli e del cuoio capelluto. Non contiene farmaci, ma solo acido ialuronico naturale di origine biotecnologica ed il complesso brevettato RHB™ (Restructuring Hair Booster).

Quest’ultimo, grazie allo zinco e alla vitamina B6 contrasta le principali cause della caduta dei capelli, con un effetto biorivitalizzante e ristrutturante.

L’iniezione delle sostanze nutritive è diretta e intradermica e ciò permette di agire localmente sul problema da trattare.

La Bio-Trico-Stimolazione contrasta con efficacia la caduta dei capelli causata spesso da stress, squilibri ormonali o anche nutrizionali e permette di:

  • Ridurre la forfora
  • Rallentare la caduta dei capelli
  • Reidratare il cuoi capelluto
  • Rafforzare i capelli.

Nei casi più avanzati di alopecia, esiste la possibilità di sottoporsi a un trapianto autologo dalla zona occipitale alla zona del vertice, che consente un significativo miglioramento dal punto di vista estetico.

È importante considerare questa opzione solo dopo averne valutato attentamente l’opportunità, a seguito di una visita tricologica approfondita.

Il trapianto chirurgico deve essere considerato parte di un trattamento completo e non come un’alternativa “rapida” alla terapia medica, che è spesso comunque indicata anche in seguito al trapianto per mantenere i risultati raggiunti.

Il tuo dermatologo per la cura dell’alopecia a Roma

Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento dell’alopecia maschile e femminile. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Al Aboud AM, Zito PM. Alopecia. [Updated 2021 Aug 11]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan-. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK538178/

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib