
Trattamento del melasma
Se cerchi un dermatologo a Roma per la cura del melasma è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.
Trattamenti per la cura del melasma
Melasma, informazioni e consigli dello Specialista
Il melasma è un disturbo acquisito della pigmentazione del volto, che si caratterizza dalla comparsa di estese ed antiestetiche macchie scure.
Queste chiazze iniziano spesso dal labbro superiore o dalla fronte per poi estendersi anche alle tempie, alle guance, al naso e al resto del viso.
Il melasma rappresenta un importante problema estetico e se non trattato tende a peggiorare progressivamente.
Cause del melasma

Le macchie tipiche del melasma sono dovute all’iperpigmentazione, ossia ad un’eccessiva produzione di melanina da parte dei melanociti, le cellule deputate alla produzione del pigmento.
La melanina viene prodotta dal nostro organismo per proteggere la cute dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti.
La quantità di melanina basale prodotta definisce la carnagione della persona ma l’attività dei melanociti è influenzata da diversi fattori ambientali e ormonali.
L’iperproduzione fisiologica del pigmento è legata alle variazioni stagionali di luce.
Poichè il melasma è legato alla produzione di melanina, tende a comparire più spesso negli individui con una carnagione scura, anche se non è impossibile trovarlo in chi ha la cute molto chiara.
Fattori di rischio
Il melasma colpisce soprattutto giovani donne, di qualsiasi etnia.
Si associa spesso alla gravidanza (melasma gravidico o cloasma), all’utilizzo di contraccettivi, a malattie autoimmuni della tiroide e si presenta più frequentemente in persone che lavorano in ambienti molto caldi (esempio gli addetti di cucina).
Il fenomeno una volta manifestato è ingravescente, non va via da solo e deve essere trattato in modo puntuale.
Nelle donne, il melasma può attenuarsi lentamente dopo il parto o alla sospensione della terapia ormonale, ma non si ha una regressione completa. Negli uomini, il melasma raramente si riduce.
I meccanismi precisi attraverso cui il melasma insorge non sono ancora chiari, tuttavia è stato associato a diversi fattori di rischio.
Gli ormoni femminili favoriscono lo sviluppo di questo inestetismo e spiegano la prevalenza femminile del disturbo.
Tra i fattori scatenanti del melasma va ricordato l’uso di farmaci foto sensibilizzanti (pillola anticoncezionale, farmaci antidolorifici) prima o durante l’esposizione al sole.
Anche il calore e un’esposizione solare eccessiva senza un’adeguata protezione chimica e fisica, possono indurre la formazione di macchie.
Diagnosi del melasma
La diagnosi di melasma viene formulata dal dermatologo dopo un attento esame obiettivo della cute.
L’esame con lampada di Woods consente di evidenziare le lesioni del melasma, grazie alla peculiare fluorescenza che emettono una volta illuminate con questo apparecchio.

Ancora meglio fa la tecnologia Visia, che ci consente di eseguire l’analisi computerizzata della pelle del volto, evidenziando meglio le chiazze degli strati superficiali della pelle e differenziandole da altre patologie dermatologiche.
Durante l’esame il viso viene fotografato utilizzando diversi tipi di illuminazione, che consentono di visualizzare in modo dettagliato le diverse problematiche da trattare.
Dopo l’analisi computerizzata, la paziente riceverà un rapporto sulla sua condizione cutanea, che potrà confrontare con i risultati ottenuti a seguito dei trattamenti correttivi ambulatoriali.
Come si presenta il melasma
Le chiazze del melasma possono essere profonde o superficiali.
Le macchie si presentano di colore scuro in entrambi i lati del viso. Sono inizialmente localizzate sulla fronte e sul labbro superiore, poi tendono ad estendersi progressivamente anche alle tempie, al centro del viso, alle guance. Raramente può comparire sugli avambracci.
Le macchie del melasma non sono associate a prurito, dolore o altri sintomi.
Cerchi un Dermatologo per la cura del melasma a Roma?
Trattamenti per la cura del melasma da Medicalia a Roma
L’aspetto centrale nella gestione del melasma è la corretta e rigorosa protezione solare.
Innanzitutto si dovrà fare molta attenzione agli orari di esposizione solare ma anche al caldo eccessivo che ugualmente può accentuare il problema.
Anche l’ombrellone non è sufficiente a bloccare le radiazioni solari, a meno che il tessuto non sia anti UV.
Dovranno essere utilizzate creme di protezione solare sopra 30 FPS e terapie topiche con prodotti specifici che, in relazione alle stagioni, contengano farmaci e cosmetici da prescrivere anche a seconda del tipo di pelle.
Le terapie topiche si possono combinare con altri protocolli che comprendono l’uso di peeling, di maschere e della veicolazione transdermica, per massimizzare i risultati e ridurre al minimo i possibili effetti collaterali.
Terapia topica tripla
La terapia topica tripla è il trattamento di prima linea che si dimostra spesso efficace e consiste in una combinazione di idrochinone, tretinoina, acido glicolico, diverse sostanze depigmentanti che interferiscono con il meccanismo della tirosinasi e raramente una classe di corticosteroidi topici.
Questo trattamento favorisce l’esfoliazione della pelle contenente il pigmento e blocca la produzione di melanina. L’acido azelaico topico, che può essere utilizzato da solo o associato a idrochinone e/o tretinoina, riduce la produzione di melanina ed è considerato sicuro durante la gravidanza.
Ma durante la gestazione è preferibile non utilizzare nè la tretinoina nè l’idrochinone, bensì l’acido glicolico ed altri schiarenti.
Maschere occlusive in polivinile
Le maschere occlusive in polivinile contengono principi attivi altamente concentrati utili per il trattamento del melasma. L’occlusione che crea il film polivinilico consente una totale penetrazione dei prodotti inseriti in ogni maschera rendendo il trattamento estremamente efficace.
Il tempo di posa è generalmente di 20 minuti, subito dopo viene applicato un prodotto idratante e un filtro di protezione solare.
Peeling chimici
Il peeling è una tecnica che utilizza varie sostanze miscelate tra loro e permette una microesfoliazione controllata della pelle e l’attivazione del metabolisma del derma superficiale. Con questa tecnica si riduce la quantità di melanina presente nei granuli e si ottiene così un effetto schiarente della macchia.
Fra le varie sostanze utilizzate rientrano l’acido retinoico, l’acido glicolico e l’acido piruvico, sostanze che hanno un’azione esfoliante, schiarente, di controllo della seborrea e di rimodellamento dermico mediante un’azione sul metabolismo delle cellule dermo-epidermiche.
Laser Q-Switched
Ultima novità in tema di melasma è l’utilizzo del laser Q-switched frazionato che viene associato ai trattamenti indicati in precedenza.

Il trattamento laser Q-Switched frazionato 1964 NM permette di accelerare i tempi di risoluzione del problema favorendo l’eliminazione della melanina in eccesso.
Solitamente le sedute di laser per il trattamento delle macchie cutanee sono di breve durata e consentono l’immediata ripresa delle attività.
Le pazienti con melasma saranno sempre, anche dopo la risoluzione del problema, maggiormente suscettibili all’irradiazione solare e al calore.
Per questo motivo le terapie topiche devono essere sempre proseguite e dovranno essere utilizzati degli schermi protettivi solari specifici.
Elettroporazione o veicolazione transdermica
L’elettroporazione è una tecnica che permette di veicolare principi attivi nei tessuti in maniera indolore e non invasiva.
La prima fase, costituita dalla dermoabrasione, ha lo scopo di rimuovere le cellule superficiali morte che ostacolano il passaggio dei principi attivi, mentre la seconda fase prevede l’emissione di leggeri impulsi elettrici che creano dei minuscoli varchi sulla pelle che permettono alle sostanze attive di raggiungere le cellule.
Il tuo dermatologo per la cura del melasma a Roma
Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento del melasma. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia