Dermatologo per la cura della cellulite a Roma

Trattamento della cellulite

Se cerchi un dermatologo a Roma per la cura della cellulite è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

I migliori trattamenti per la cura della cellulite

Microterapia

Trattamenti drenanti combinati Pressoterapia – Vasolinfotonic

Cellulite, informazioni e consigli dello specialista

La cellulite è un antiestetico accumulo di cellule adipose nel tessuto sottocutaneo, che si manifesta con fossette irregolari a livello dei fianchi, delle cosce e dei glutei.

Diversi trattamenti medici possono migliorare l’aspetto della pelle, ma per ottenere risultati significativi va tenuto presente che qualsiasi tecnologia deve essere sempre abbinata ad un regime alimentare ipocalorico e ad un’adeguata attività fisica.

Cos’è la cellulite

come-si-forma-la-cellulite

La cellulite è una malattia del tessuto sottocutaneo (ipoderma), costituito da cellule adipose particolarmente grandi e che presentano caratteristiche specifiche. In presenza di disturbi del microcircolo queste cellule crescono di volume, generando un aumento del liquido negli spazi intercellulari (ritenzione idrica). Tale condizione causa il caratteristico aspetto della pelle a buccia d’arancia con depressioni e ripiegamenti.

Il termine “cellulite” è improprio, dato che in medicina fa riferimento a un’infezione batterica del tessuto sottocutaneo, mentre il nome specifico dell’accumulo di adipe è pannicolopatia edemato-fibrosclerotica (PEFS).

Il problema della cellulite interessa gran parte delle donne ed è legato sia a una diversa organizzazione dei setti fibrosi che compongono il tessuto sottocutaneo, sia a un diverso assetto ormonale di alcuni adipociti (cellule adipose) rispetto al sesso maschile.

Cause della cellulite

I meccanismi alla base della cellulite sono complessi, ma comprendono un alterato metabolismo delle cellule adipose del tessuto sottocutaneo e un accumulo di liquido negli spazi tra le cellule.

Secondo alcuni autori l’accumulo di liquidi (ritenzione idrica) e la fibrosi del tessuto adiposo sono causati da difetti dei vasi capillari di quell’area.

Secondo altri autori i danni ai vasi del microcircolo, l’accumulo di liquido (ritenzione idrica) e la fibrosi sarebbero secondari alla crescita degli adipociti, sottoposti a stimoli ormonali e neuro-endocrini.

Probabilmente sono vere e coesistenti in misura diversa tutte le ipotesi.

Fattori di rischio della cellulite

Ci sono diversi fattori che predispongono o aggravano la cellulite e comprendono:

  • Fattori genetico-costituzionali (etnia, ereditarietà, predisposizione familiare);
  • Alterazioni ormonali: iperestrogenismo (costituzione, gravidanza), iperproduzione surrenalica, ipotiroitismo, iperprolattinemia;
  • Cattive abitudini alimentari (cibi grassi, eccesso di sale);
  • Sedentarietà, eccesso di peso, indumenti stretti;
  • Insufficienza venosa e linfatica degli arti inferiori;
  • Abuso di farmaci (contraccettivi, analgesici);
  • Problemi ginecologici (infiammazioni, cisti ovariche).

Anche fumo e alcolici non sono amici della cellulite, quindi è importante evitarne o limitarne il più possibile il consumo.

Le diverse forme della cellulite

La cellulite (PEFS) viene classificata dal punto di vista istopatologico in quattro stadi, ma sono difficili da distinguere in quanto spesso coesistono tra loro:

  1. Primo stadio: non sono presenti segni di cellulite, a livello microscopico sono presenti alterazioni e stasi del microcircolo;
  2. Secondo stadio: la pelle appare spenta e se stretta fra le dita assume l’aspetto a “buccia d’arancia”, a livello microscopico inizia il processo di fibrosi e la distrofia degli adipociti;
  3. Terzo stadio: sono visibili le introflessioni irregolari della pelle, compaiono micronoduli e fibrosi del tessuto connettivo e dei piccoli vasi;
  4. Quarto stadio: si ha un coinvolgimento più esteso, la pelle appare assottigliata e ricca di introflessioni, a livello microscopico sono presenti sia micro che macronoduli.

Cerchi un Dermatologo per la cura della cellulite a Roma?

Diagnosi della cellulite

La diagnosi della cellulite viene formulata dopo un’anamnesi generale e un esame obiettivo accurato.

L’anamnesi ha lo scopo di indagare le abitudini di vita, di valutare la presenza di insufficienza venosa degli arti inferiori e di avere un’analisi globale del soggetto. Talvolta, anche la valutazione psicologica è importante per definire l’entità del disagio procurata da questo inestetismo.

L’esame obiettivo comprende la misurazione dell’indice di massa corporea, dei rapporti tra massa magra, massa grassa, contenuto totale di acqua e metabolismo basale.

Viene fatta una valutazione posturale e un’ispezione degli arti inferiori, esaminando la funzionalità della circolazione venosa e linfatica.

La termografia è in grado di rilevare differenze calorimetriche della pelle, mostrate come gradazione cromatica, ed è utile per rilevare la cellulite al primo stadio.

L’ecografia è una tecnica di imaging che sfrutta gli ultrasuoni e può essere utilizzata per confermare la diagnosi distinguendo le varie forme che può assumere il tessuto adiposo: aumentato di spessore, edematoso, fibrotico o nodulare.

L’ecodoppler completa l’indagine valutando la continenza del circolo venoso.

Prevenzione della cellulite

La prevenzione della cellulite è possibile andando a correggere i fattori predisponenti, migliorando lo stile di vita, l’alimentazione, controllando l’assunzione di farmaci ed evitando indumenti stretti che vanno ad ostacolare la circolazione linfatica degli arti inferiori.

Trattamento della cellulite

Per eliminare la cellulite e le cellule adipose occorre che la nostra azione abbia due caratteristiche: profondità e continuità. In ogni caso, per impedire che il problema si ripresenti, è importante correggere i fattori di rischio.

La cellulite localizzata (le cosiddette culotte de cheval) può essere eliminata con diversi metodi chirurgici ma esistono diverse tecniche non invasive che permettono dei notevoli miglioramenti, anche se no definitivi.

La liposuzione è un intervento chirurgico che permette di asportare il pannicolo adiposo in zone definite, più o meno estese.

Le creme anticellulite non eliminano il disturbo: alcune contengono principi drenanti, altre funzionano con azione termica, i prodotti cosmetici possono essere un buon aiuto ma da soli non bastano.

Ottimi risultati si possono ottenere anche con trattamenti non invasivi come le strumentazioni drenanti, la radiofrequenza, la mesoterapia e la microterapia.

  • Le strumentazioni drenanti, attraverso il massaggio permettono di ridurre la ritenzione idrica favorendo la circolazione linfatica e venosa.
  • La radiofrequenza, un trattamento non invasivo che utilizza onde elettromagnatiche per ridurre gli accumuli adiposi e la lassità cutanea.
  • La mesoterapia, una tecnica che sfrutta l’iniezione intradermica di farmaci e consente di eliminare la ritenzione idrica.
  • La microterapia, una tecnica innovativa e meno invasiva della mesoterapia che si basa su iniezioni superficiali di soluzione ipertonica che richiama i liquidi e quindi riduce la ritenzione.
  • La vera innovazione in ambito dermatologico è Onda Coolwaves, un trattamento medico non invasivo per la cura della cellulite e il rassodamento di braccia, glutei e interno coscia.

Onda Coolwaves funziona attraverso l’azione di particolari “microonde” che agiscono selettivamente creando un riscaldamento controllato, profondo o superficiale, a seconda del grado e del tipo di inestetismo.

Il trattamento è sicuro e non invasivo e garantisce risultati molto soddisfacenti.

Il tuo dermatologo per la cura della cellulite a Roma

Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nella cura della cellulite. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Rawlings AV. Cellulite and its treatment. Int J Cosmet Sci. 2006 Jun;28(3):175-90. doi: 10.1111/j.1467-2494.2006.00318.x. PMID: 18489274.

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib