visita-dermatologica-a-roma-medicalia

Visita Dermatologica

La visita dermatologica è disponibile a Roma da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

A cosa serve la visita dermatologica

La visita dermatologica si esegue per verificare lo stato di salute della cute e degli annessi cutanei, cioè unghie, peli e capelli.

Il controllo dal dermatologo serve a diagnosticare e trattare le patologie cutanee (dermatite, eczema, orticaria, eritema, acne, psoriasi, vitiligine, disturbi degli annessi cutanei, etc.) o per monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia cutanea già diagnosticata.

Inoltre è fondamentale per il monitoraggio dei nevi e la prevenzione o la cura di eventuali lesioni cutanee, come il melanoma, un tumore maligno molto aggressivo che colpisce la cute o più raramente le mucose.

Come si esegue la visita dermatologica

La visita dermatologica prevede innanzitutto un’anamnesi del paziente, se è il primo incontro.

Il medico indaga sulla sua storia clinica e sullo stile di vita (fumo, alcol, alimentazione, attività fisica e sedentarietà).

Una volta terminata l’anamesi si procede alla visita vera e propria: il dermatologo osserva la pelle del paziente valutando possibili correlazioni tra i sintomi cutanei ed eventuali patologie.

Qualora il dermatologo ritenga necessario un controllo approfondito dei nevi e di eventuali lesioni cutanee non pigmentate, potrà eseguire la Dermatoscopia o Epiluminescenza.

Potrebbero essere prescritti anche ulteriori approfondimenti, come test allergologici, biopsie cutanee, esami istologici cutanei ed esami del sangue.

Esami complementari alla visita dermatologica

La diagnosi delle patologie cutanee si fonda nella maggior parte dei casi su aspetti visivi.

Non sempre è facile fare una diagnosi differenziale precisa e certa tra lesioni cutanee all’apparenza simili, ma aventi origine e decorso ben diverso fra loro.

In questi casi, in fase diagnostica, è richiesto il contributo di altre metodiche di indagine come la dermatoscopia e le biopsia cutanea.

La dermatoscopia a epiluminescenza è una tecnica non invasiva in vivo utilizzata nella valutazione e differenziazione di lesioni melanocitarie sospette o displastiche, melanomi, carcinomi squamocellulari e basaliomi. L’esame consente di valutare anche lesioni con poco o nessun pigmento, come le patologie cutanee di tipo infiammatorio, infezioni cutanee e patologie del capello, dello scalpo e dell’unghia.

La biopsia cutanea, invece, consiste nel prelievo di un campione di pelle interessata da una determinata lesione e di cui si vuole accertarne la natura tramite esame istologico. È il metodo più rapido ed efficace per avere una diagnosi sicura. Permette di avviare subito una terapia adeguata e portare dunque ad una risoluzione più rapida del problema.

Cerchi uno specialista per la visita dermatologica a Roma?

La visita dermatologica pediatrica

È consigliabile richiedere una visita dermatologica pediatrica in caso di lesioni cutanee (macchie, pustole o escrescenze), pruriginose o meno, e di anomalie di unghie o capelli.

Le patologie dermatologiche più comuni nell’infanzia sono le dermatiti atopiche e le dermatiti da contatto, le infezioni virali cutanee, come i molluschi contagiosi, le verruche e le micosi.

Anche il controllo dei nevi è importante per i ragazzi, senza allarmarsi per ogni neo che spunta, poiché la loro crescita è proporzionale alla crescita del bambino.

Le patologie dermatologiche devono essere individuate e trattate fin dall’infanzia o dall’adolescenza, per evitare che diventino croniche o che si aggravino in età adulta.

La visita dermatologica ha una durata variabile a seconda delle necessità e se è o meno un primo incontro, che prevede dunque l’anamnesi del paziente. In genere dura dai 10 ai 20 minuti.

Nevi, ogni quanto fare il controllo?

Il controllo dei nevi andrebbe fatto tendenzialmente ogni due anni, in caso di pazienti sani che non hanno avuto patologie in passato e che non hanno nevi a rischio da tenere monitorati.

Diverso è il caso di pazienti che hanno già una familiarità per tumori, sia delle pelle che, in generale, del corpo.

Queste persone potrebbero, infatti, essere più suscettibili ai tumori e alle patologie oncologiche, quindi il consiglio è di ripetere il controllo ogni anno o secondo le indicazioni dello specialista.

La tua visita dermatologica a Roma

Da Medicalia a Roma è possibile eseguire la visita dermatologica per verificare lo stato di salute della pelle. Il direttore del Centro è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Hay R, Bendeck SE, Chen S, et al. Skin Diseases. In: Jamison DT, Breman JG, Measham AR, et al., editors. Disease Control Priorities in Developing Countries. 2nd edition. Washington (DC): The International Bank for Reconstruction and Development / The World Bank; 2006. Chapter 37. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK11733/ Co-published by Oxford University Press, New York.

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib