
Terapia a LED
Se cerchi un dermatologo a Roma specializzato in terapia LED è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.
Patologie e problematiche trattate
In cosa consiste la terapia a LED
Le luci LED costituiscono una possibilità terapeutica importante in ambito dermatologico nella cura di molte patologie e inestetismi cutanei.
L’intero “mondo delle luci”, dai laser alle strumentazioni a luce pulsata, è oramai parte fondamentale della dermatologia: tutte, infatti, svolgono un ruolo significativo con proprie specificità legate all’emissione di diverse lunghezze d’onda.
In questo caso si tratta delle luci LED che lavorano nello spettro del blu, del rosso e del giallo e sono utilizzate nella cura di numerose patologie:
- Acne
- Rosacea
- Ulcere cutanee
- Perdita di capelli
- Prevenzione delle radiodermiti
- Eczemi
- Vitiligine
- Rughe.
Come funzionano i LED

L’azione dei LED, ormai ben documentata scientificamente, si esplica mediante un meccanismo di fotobiomodulazione tra fotone e recettore che avviene direttamente sui mitocondri di diverse linee cellulari (dai cheratinociti ai fibroblasti e ai linfociti cutanei) con un’azione non solo anti infiammatoria, ma di riparazione e stimolazione del metabolismo cellulare.
L’energia luminosa offerta dai LED stimola i fibroblasti dermici a produrre collagene ed elastina, da cui dipendono l’elasticità, il turgore e le capacità di sostegno della cute.
L’utilizzo combinato delle varie lunghezze d’onda consente di ottenere dei significativi risultati nella cura dell’invecchiamento cutaneo.
Inoltre, la luce emessa nello spettro del rosso, quindi quella gamma di luce che va dai 565 ai 740 nm, è utilizzata nella terapia fotodinamica per il trattamento oncologico delle cheratosi attiniche e dei basaliomi supeficiali, anche in questo caso con ottimi risultati.
Le luci LED garantiscono un miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica con incremento del drenaggio tissutale e delle difese immunitarie.
Tutto questo si traduce in un tessuto compatto, con un incremento del tono e della texture, non solo del volto ma anche del collo e del décolleté.
Durata della terapia LED
La durata della terapia Led è di circa 10-15 minuti. La stimolazione avviene in più sedute, in genere tre sono sufficienti per ottenere un considerevole incremento dell’attività metabolica, della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico endogeno.
Terapia LED a Roma
Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato in terapia LED. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia