esame-del-capello-roma-medicalia

Esame del Capello

L’esame del capello è disponibile a Roma da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Patologie e problematiche trattate

Alopecia

A cosa serve l’esame del capello

La visita tricologica è l’esame diagnostico effettuato dal dermatologo nei casi in cui si sospettino patologie tricologiche come, ad esempio, dermatite, alopecia androgenetica, psoriasi o qualsiasi altra anomalia che sia in grado di provocare la caduta, il diradamento o patologie dei peli, del bulbo pilifero, dei capelli e del cuoio capelluto.

La visita da un dermatologo esperto in tricologia è consigliata ai pazienti che manifestano specifici sintomi quali: perdita di capelli anomala, calvizie, capelli fragili, cute o capelli secchi o grassi, forfora.

Fattori che provocano le patologie dei capelli e la calvizie

La calvizie può interessare sia i capelli che i peli del corpo e della barba. Quando è avanzata prende il nome di alopecia.

La principale causa di alopecia è la familiarità, cioè un’ipersensibilità genetica agli ormoni maschili (alopecia androgenetica), ma esistono numerose altre cause che possono indurre la perdita di capelli e peli, come la chemioterapia, lo stress, la gravidanza, carenze nutrizionali e di ferro o il ripetuto utilizzo sui capelli di trattamenti chimici aggressivi che possono causare seri danni al cuoio capelluto.

Altre cause, invece, possono essere patologiche, come le infezioni del cuoio capelluto, le micosi, le pediculosi, la dermatite seborroica, le disfunzioni della tiroide o alcune malattie autoimmuni, come il lupus, la psoriasi o l’alopecia areata.

Nell’alopecia areata, il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi interrompendo la crescita dei capelli e determinando la formazione di piccole chiazze rotonde.

Questo disturbo colpisce più frequentemente bambini e giovani adulti e può causare anche la perdita di ciglia, sopracciglia e peli del viso.

Come si esegue la visita tricologica

Prima di effettuare l’esame del capello, il dermatologo raccoglie informazioni relative alla storia clinica del paziente e della famiglia, alle abitudini alimentari e allo stile di vita.

In seguito, lo specialista esegue l’esame obiettivo per effettuare una prima valutazione sulle eventuali anomalie del cuoio capelluto e dei capelli del paziente, utilizzando una lampada dermatologica con ingrandimento.

Per effettuare una diagnosi, è necessario escludere altre malattie, come tiroide, diabete, lupus, psoriasi e, per farlo, possono essere eseguiti degli esami del sangue.

Inoltre, può essere necessario prelevare campioni di capelli e peli per valutare al microscopio le condizioni dei bulbi piliferi.

A seguito della visita, il dermatologo perviene a una diagnosi e stabilisce le terapie per trattare il problema individuato.

I trattamenti e le terapie

La terapia è personalizzata sulle problematiche evidenziate durante la visita medica. Infatti, i trattamenti tricologici sono differenti a seconda delle cause di origine del problema diagnosticato.

In caso di malattie sistemiche, è necessario innanzitutto curare e limitare la patologia che è causa o concausa del problema, con un trattamento sia locale che sistemico per correggere eventuali carenze nutrizionali, squilibri metabolici o alterazioni enzimatiche.

Se il problema è di origine ormonale, la terapia potrà basarsi su farmaci antiandrogeni sia topici che da assumere per bocca, efficaci nell’uomo e nella donna in menopausa, mentre le terapie ormonali possono essere utilizzate, in casi selezionati, nelle donne in età fertile.

Inoltre, è possibile intervenire direttamente sul cuoio capelluto con terapie farmacologiche per ridurre l’infiammazione o con trattamenti strumentali come la veicolazione transdermica e l’utilizzo delle luci Led per rendere più efficace l’assorbimento dei principi attivi farmacologici e dei micronutrienti, diminuendo l’infiammazione e stimolando la proliferazione delle cellule del bulbo pilifero.

Quanto dura la visita tricologica

L’esame del capello e del cuoio capelluto si svolge generalmente in circa 30 minuti. La visita tricologica non è invasiva nè dolorosa, non ha controindicazioni e non prevede specifiche preparazioni.

È sempre utile portare con sé la documentazione clinica e fotografica di precedenti visite o trattamenti effettuati.

Il tuo esame del capello a Roma

Da Medicalia a Roma è possibile eseguire la visita tricologica per verificare lo stato di salute del capello e del cuoio capelluto. Il direttore del Centro è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Silva AP, Sanchez AP, Pereira JM. The importance of trichological examination in the diagnosis of alopecia areata. An Bras Dermatol. 2011 Sep-Oct;86(5):1039-41. English, Portuguese. doi: 10.1590/s0365-05962011000500034. PMID: 22147056.

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib