chirurgia-dermatologica-a-roma-medicalia

Chirurgia Dermatologica

Medicalia è un centro specializzato in chirurgia dermatologica a Roma. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Patologie e problematiche trattate

Nevi

Cisti

Lipomi

Fibromi e Papillomi

Verruche

Tumori cutanei

Cos’è la chirurgia dermatologica

La chirurgia dermatologica, o dermochirurgia, si occupa dell’asportazione di lesioni cutanee benigne e maligne che non possono essere trattate con metodiche alternative.

In alcuni casi può avere uno scopo prettamente diagnostico, per definire la natura di lesioni non clinicamente diagnosticabili.

Come avviene l’intervento di chirurgia dermatologica

Gli interventi chirurgici di dermatologia si eseguono in genere in regime ambulatoriale, in anestesia locale.

Il dermatologo segue delle procedure standardizzate che prevedono:

  • Un’attenta anamnesi del paziente;
  • La scelta della tipologia di anestesia locale da somministrare, se tronculare o per infiltrazione diffusa;
  • La scelta del farmaco adeguato al singolo caso.

L’asportazione può essere semplice, diretta, o avvenire con l’ausilio di tecniche di rotazione di lembi nei casi in cui le lesioni abbiano grandi dimensioni o siano in zone particolari in cui l’asportazione semplice non è possibile.

La scelta di suture adeguate permetterà nella maggior parte dei casi di ottenere un ottimo risultato estetico.

In alcuni distretti del corpo, ad esempio il volto, o in caso di asportazione di abbondanti porzioni di cute, è possibile ricorrere a tecniche di ricostruzione plastica (lembi o innesti cutanei) per chiudere la ferita.

Infine, importantissima nella procedura, è l’effettuazione dell’esame istologico con cui il dermatopatologo confermerà la diagnosi posta dallo specialista.

Successivamente, il dermatologo curerà il decorso della cicatrice con svariate metodiche strumentali per ottenere la quasi totale scomparsa delle lesioni.

Recupero post-intervento

Una volta eseguito il trattamento di dermochirurgia, è fondamentale dedicarsi alla cura della lesione per la quale lo specialista fornirà tutte le indicazioni utili.

Sarà importante evitare l’esposizione diretta al sole dopo l’intervento, in quanto la pelle risulta più sensibile.

Laser chirurgia con laser Co2

Il laser CO2 è utilizzato con successo nella rimozione di lesione benigne cutanee laddove non si renda necessario l’esame istologico.

In ambito dermochirurgico è il laser più diffuso: la sua luce agisce come un bisturi e nello stesso tempo coagula i vasi.

Non richiede punti di sutura, riduce infiammazione e sanguinamento e permette una migliore cicatrizzazione.

L’intervento con laser chirurgico Co2 è rapido e avviene sempre in modalità ambulatoriale, non necessita di alcuna preparazione preliminare e non prevede l’uso di anestetici.

Se il medico però dovesse ritenerlo necessario può esserne utilizzato uno locale in crema per lesioni piccole ed isolate, mentre per quelle più voluminose e numerose si può optare per l’iniezione di un anestetico locale prima di procedere al trattamento.

Dopo l’intervento è normale percepire gonfiore e rossore associati ad un leggero dolore, che svaniranno nel giro di qualche giorno.

Il laser CO2 è utile in caso di:

  • Verruche
  • Asportazione di lesioni (che non necessitano di esame istologico)
  • Verruche
  • Condilomi
  • Cicatrici
  • Rinofima
  • Papillomi, fibromi penduli
  • Iperplasie sebacee
  • Cheratosi seborroiche
  • Granuloma piogenico
  • Xantelasmi
  • Angiomi rubini
  • Epulidi
  • Leucoplachie.

Chirurgia dermatologica a Roma

Da Medicalia a Roma è possibile eseguire tutti gli interventi di chirurgia dermatologica in regime ambulatoriale. Il direttore del Centro è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Wysong A, McBurney E. How to succeed in dermatologic surgery. Int J Womens Dermatol. 2018;5(1):27-29. Published 2018 Sep 8. doi:10.1016/j.ijwd.2018.07.001

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib