
Iperpigmentazione, macchie scure della pelle
Da Medicalia a Roma si eseguono diversi trattamenti per l’iperpigmentazione cutanea, ovvero la comparsa di macchie scure sulla pelle.
Esami e trattamenti per l’iperpigmentazione cutanea
Iperpigmentazione, informazioni e consigli dello Specialista
L’iperpigmentazione cutanea è caratterizzata da fastidiose macchie scure che compaiono sulla pelle del volto, degli arti e delle mani.
Si tratta di un disturbo dermatologico molto frequente e apparentemente banale, ma oltre ad essere la spia di un disturbo cutaneo dovuto all’iperproduzione di melanina, può essere fonte di grande disagio psicologico.
Le cause della comparsa delle macchie scure sono varie: esposizione prolungata ai raggi solari, invecchiamento della pelle, assunzione di alcuni farmaci, malattie endocrine e disturbi ormonali.
Il primo passo per il trattamento dell’ipepigmentazione cutanea è legato ad una corretta diagnosi, che deve essere supportata da strumentazioni specifiche come il dermatoscopio.
Con la dermatoscopia o epiluminescenza è possibile effettuare un attento esame della struttura della pelle e di porre diagnosi differenziale tra lesioni melanocitarie e depositi di melanina in corrispondenza della giunzione dermo epidermica.
La terapia dipende dalla diagnosi e dall’estensione delle macchie cutanee e comprende farmaci ad uso topico e sistemico, maschere e peeling, terapia con Laser Q-Switched frazionato o non frazionato.
Cosa sono le macchie scure della pelle

L’iperpigmentazione cutanea consiste nella comparsa di piccole macchie scure sulla pelle ed è causata da un aumento della produzione e del deposito di melanina.
Questa caratteristica la rende distinguibile dai nevi che sono invece legate alla presenza di un maggior numero di melanociti.
Il disturbo può riguardare diverse regioni del corpo, anche se le zone più interessate sono quelle maggiormente esposte ai raggi UV solari: capo, volto, collo e arti superiori.
Si distinguono diverse tipologie di macchie cutanee:
- Lentiggini: presentano forma circolare e si distribuiscono sulla cute di tutto il corpo. Compaiono tipicamente durante l’infanzia e possono aumentare o diminuire con l’avanzare dell’età.
- Efelidi: presentano colore bruno chiaro e forma irregolare. Sono localizzate su fronte, naso, zigomi e collo. Nel periodo estivo diventano più scure, mentre d’inverno tendono a rimpicciolirsi e a schiarirsi.
- Lentigo solari: presentano forma irregolare e colore variabile. Compaiono prevalentemente sulle aree della cute più esposte ai raggi UV come capo, volto, collo, arti superiori.
- Lentigo senili: simili alle lentigo solari, si manifestano con l’avanzare dell’età e si possono formare anche in zone della cute non esposte direttamente ai raggi UV.
- Melasma: iperpigmentazione cutanea del viso caratterizzata dalla comparsa di macchie bruno-marroni con contorni irregolari e forme disomogenee. È secondario ad una combinazione di fattori, come predisposizione genetica, assunzione di sostanze fotosensibilizzanti, eccessiva stimolazione ormonale. Il melasma è accentuato dall’esposizione alla luce solare.
Iperpigmentazione cutanea in gravidanza o cloasma
Il cloasma è un’alterazione cromatica cutanea su base ormonale che compare in alta percentuale nelle donne in gravidanza.
Si manifesta tipicamente con la comparsa di macchie grigie o marroni sulla cute del volto.
Si tratta tipicamente di una condizione reversibile: nella maggior parte dei casi la pelle torna alla colorazione precedente dopo qualche mese dal parto.
In alcuni casi, laddove vi sia una predisposizione ereditaria, la formazione delle macchie persiste e deve essere trattata.
Simili alterazioni cutanee si possono manifestare anche nelle donne che assumono pillola anticoncezionale e terapia ormonale sostitutiva.
Causa delle macchie scure della pelle
L’iperpigmentazione cutanea è dovuta ad un aumento della sintesi di melanina ad opera dei melanociti.

Queste cellule dendritiche, situate nello strato basale dell’epidermide, sono appunto responsabili della produzione del pigmento che colora e protegge la cute dalle radiazioni UV.
Le cause responsabili dell’aumento della sintesi di melanina sono:
- Età avanzata
- Esposizione non controllata a raggi UV
- Patologie infettive
- Fattori ereditari e genetici
- Fattori ormonali
- Gravidanza
- Assunzione di farmaci fotosensibilizzanti
- Contatto con sostanze irritanti.
Cerchi un Dermatologo per la cura dell’iperpigmentazione a Roma?
Come prevenire l’iperpigmentazione cutanea
Per prevenire l’insorgenza delle macchie scure della pelle è opportuno adottare alcuni accorgimenti:
- Applicare correttamente creme protettive quando ci si espone ai raggi UV;
- Assumere integratori a base di vitamine antiossidanti;
- Evitare l’esposizione solare durante terapia con farmaci fotosensibilizzanti (antibiotici, antinfiammatori ed antidepressivi);
- Evitare profumi e deodoranti a base alcolica durante l’esposizione solare;
- Svolgere periodicamente una visita dermatologica di controllo.
Trattamenti per schiarire le macchie scure della pelle
Il paziente che nota la presenza di macchie scure sulla pelle deve rivolgersi al dermatologo, che dopo aver raccolto l’anamnesi ed aver compiuto un’attenta valutazione del quadro clinico sceglierà l’opzione terapeutica più adeguata al caso. Le strategie terapeutiche sono diverse.
Trattamento domiciliare farmacologico
Il trattamento domiciliare farmacologico si basa sull’utilizzo locale di creme e pomate depigmentanti, che contengono sostanze in grado di regolarizzare la produzione di melanina. I principi attivi più utilizzati sono:
- Arbutina
- Rucinolo
- Alfaidrossiacidi.
Altre sostanze, variamente combinate e assunte su prescrizione medica personalizzata, sono essenziali nel percorso di trattamento.
Trattamento professionale non farmacologico
Il trattamento professionale non farmacologico si avvale di:

- Maschere occlusive in polivinile: si applica sul volto una maschera che deve rimanere in posa per circa 20 minuti, a cui segue un trattamento con crema idratante.
- Peeling chimici: consiste nell’applicazione di una o più sostanze chimiche che progressivamente schiariscono la cute attraverso un’esfoliazione degli strati superficiali della pelle. Possono essere usati in combinazione ai trattamenti locali.
- Laser Q-Switched: la tecnologia laser Q-Swithced è in grado di generare emissioni laser che interagiscono selettivamente con le macchie della pelle, rimuovendole in modo veloce ed efficace. Nella sua versione frazionata serve ad eliminare la pigmentazione diffusa della pelle.
Trattamenti per eliminare le macchie scure cutanee a Roma
Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento delle macchie scure (iperpigmentazione). Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia