dermatologo-per-la-cura-dell-acne-a-roma-medicalia

Trattamento dell’acne

Se cerchi un dermatologo a Roma per la cura dell’acne è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

I migliori trattamenti per la cura dell’acne

Peeling chimici

Maschere occlusive in polivinile

Studio del Microbiota – Test di intolleranza al Lattosio

Breath test per Helicobacter pylori

Acne, informazioni e consigli dello Specialista

L’acne è un processo infiammatorio cutaneo che insorge con manifestazioni di variabile durata e intensità come pelle grassa, punti neri, papule e formazioni pustolose.

Colpisce soprattutto preadolescenti e adolescenti di entrambi i sessi e, meno frequentemente, donne in età adulta.

L’acne è una patologia cutanea determinata da fattori genetici, ormonali e alimentari.

Spesso l’impatto su chi ne soffre è devastante, determinando crescente insofferenza verso il proprio corpo, rinuncia agli eventi sociali e chiusura in se stessi.

Oggi, sono disponibili diverse terapie, sia cosmetiche che farmacologiche, a seconda dell’estensione e della gravità del processo flogistico (infiammatorio).

Il paziente con acne deve rivolgersi al Dermatologo, che dopo attenta visita medica imposterà un protocollo di cura personalizzato.

Cos’è l’acne cutanea

L’acne è un processo infiammatorio che colpisce i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee e si manifesta con formazione di papule, pustole e cisti cutanee.

come-si-forma-l-acne-medicalia

Può insorgere in tutte le fasi della vita, anche se si manifesta tipicamente in età prepuberale e puberale sia nel sesso maschile che in quello femminile.

L’acne colpisce tipicamente il volto, il collo, il torace e la schiena.

L’eziopatogenesi del disturbo è multifattoriale: più fattori di rischio combinati tra di loro, che si innestano su una predisposizione genetica, determinano l’insorgenza della flogosi cutanea responsabile delle manifestazioni tipiche dell’acne.

Oltre a costituire una patologia dermatologica, l’acne può rappresentare un significativo problema estetico per il paziente, con ripercussioni psicologiche e sociali.

Le manifestazioni tipiche dell’acne

Le manifestazioni cutanee tipiche dell’acne sono:

  • Seborrea: aumentata untuosità della pelle;
  • Comedoni: formazioni di colore giallastro o nerastro che si sviluppano sulla superficie cutanea;
  • Papule: foruncoli infiammati, arrossati, caldi e dolenti;
  • Pustole: foruncoli con pus, segno di sovrainfezione batterica;
  • Noduli: lesioni circoscritte che si formano in profondità della cute;
  • Esiti cicatriziali: in alcuni casi le lesioni cutanee possono evolvere in cicatrici permanenti.

Classificazione dell’acne

Le manifestazioni cutanee della patologia sono distinte a seconda della gravità delle lesioni in acne:

  • Lieve: acne comedonica con rare lesioni cutanee non infiammate, si manifesta tipicamente sul viso ma anche sulla schiena;
  • Moderata: acne papulo-pustolare con diverse lesioni cutanee infiammate, si estende anche al collo, schiena e tronco;
  • Grave: severa acne nodulare con un numero elevato di papule, pustole infette, noduli cutanei e cisti. Riguarda tipicamente il viso, il torace e il dorso.

Cause e fattori di rischio dell’acne

Più fattori di rischio determinano l’insorgenza delle condizioni ideali per lo sviluppo dell’acne.

I principali sono:

  • Predisposizione genetica: la predisposizione familiare influisce su estensione, gravità e durata dell’acne.
  • Squilibri ormonali: durante il ciclo mestruale, l’adolescenza e la gravidanza variano i livelli ormonali che vengono prodotti nel nostro organismo, con aumento dell’attività delle ghiandole sebacee.
  • Eziologia batterica: l’acne è favorita da Propionibacterium Acnes, un batterio che vive normalmente sulla superficie cutanea e che in alcuni casi si può moltiplicare determinando l’insorgenza delle tipiche manifestazioni acneiche.
  • Eziologia psicologica: lo stress induce alterazioni delle secrezioni ormonali e dell’attività delle ghiandole sebacee, favorendo l’insorgenza dell’acne.

Prevenzione dell’acne

Per prevenire l’acne e per velocizzarne la guarigione è necessario tener presente alcune norme igienico-comportamentali. I principali accorgimenti da mettere in atto sono:

  • Svolgere quotidianamente un’accurata pulizia del viso;
  • Lavare accuratamente le mani ed evitare di toccare il viso con le mani sporche;
  • Non utilizzare prodotti cosmetici aggressivi;
  • Seguire una dieta sana e bilanciata rinunciando agli alimenti ad alto indice glicemico;
  • Evitare l’esposizione solare eccessiva e non protetta.

Cerchi un Dermatologo per la cura dell’acne a roma?

Come si cura l’acne

L’acne non si risolve spontaneamente ed il rischio di non trattarla è che residuino brutte cicatrici, quindi è consigliabile rivolgersi al Dermatologo.

Lo Specialista, dopo un’accurata visita medica, deciderà quale trattamento impostare per ottenere il migliore risultato possibile.

I trattamenti specifici per l’acne possono essere cosmetici e farmacologici.

Trattamenti topici dell’acne

L’utilizzo di cosmetici (pomate, gel, lozioni, detergenti) è generalmente indicato in tutte le forme di acne, nelle forme meno gravi come unica terapia, in quelle più gravi come adiuvante e per ridurre l’uso di farmaci.

I prodotti topici sono a base di esfolianti, antiseborroici e antinfiammatori e possono essere di origine naturale.

La durata del trattamento varia da qualche settimana a qualche mese.

La terapia farmacologica può essere topica o sistemica, e può essere indicato l’uso di più farmaci in associazione. I principali farmaci impiegati nella terapia contro l’acne sono:

  • Antibiotici: Clindamicina ed Eritromicina;
  • Antimicrobici: Acido azelaico e Benzoile perossido;
  • Terapia ormonale: Etinilestradiolo e Ciproterone acetato, Desogestrel, Dienogest, Spironolattone;
  • Retinoidi: Isotretinonina e Acido retinoico, Adapalene.

Terapie e laser per il trattamento dell’acne

I trattamenti terapeutici dell’acne possono essere combinati a:

  • Terapia Fotodinamica PDT: metodica semplice e non invasiva che consiste nell’utilizzo di una sostanza fotosensibilizzante per uso topico. Il trattamento permette di eliminare l’infiammazione del follicolo acneico sfruttando la reazione fotodinamica della luce rossa.
  • Terapia biofotonica con metodo Kleresca: innovativo trattamento anti-acne che consente di ridurre i tempi di terapia e combina un’azione sulla componente infiammatoria con la prevenzione degli esiti cicatriziali.
  • Luce pulsata: permette di ridurre l’infiammazione e le cicatrici post acneiche.
  • Laser: consente di ridurre l’infiammazione e migliorare la texture cutanea. Se ne utilizzano diverse tipologie, ad esempio il Laser CO2 garantisce degli ottimi risultati per il trattamento delle cicatrici acneiche.
  • Maschere occlusive in polivinile: si applicano sul volto, e dopo la messa in posa (circa 20 minuti), segue un trattamento con crema idratante e filtro di protezione solare.
  • Peeling chimico: permette di accelerare il ciclo epidermico mediante micro-esfoliazione controllata e di ottenere un’attivazione del metabolismo del derma superficiale mediante la produzione di citochine.

Il tuo dermatologo per la cura dell’acne a Roma

Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento dell’acne. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Kraft, John, and Anatoli Freiman. “Management of acne.” CMAJ : Canadian Medical Association journal = journal de l’Association medicale canadienne vol. 183,7 (2011): E430-5. doi:10.1503/cmaj.090374

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib