
Micosi della pelle
Se cerchi un dermatologo per la cura della micosi della pelle a Roma è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.
Esami e terapie per la cura della micosi della pelle
Esame Colturale
Farmaci Antifungini
Micosi della pelle, informazioni e consigli dello Specialista
La micosi della pelle è un’infezione causata da alcuni funghi patogeni.
La malattia si manifesta in vari modi, dando origine a diversi inestetismi che possono provocare un senso di disagio in chi ne è affetto.
Grazie all’utilizzo di farmaci specifici, questa condizione risulta oggi risolvibile in modo efficace.
Micosi della pelle, quali sono le cause
I funghi che causano la micosi della pelle sono definiti patogeni opportunisti.
Questo significa che anche in condizioni normali la superficie della cute è popolata da funghi, ma in alcuni momenti, per esempio quando il sistema immunitario è indebolito, questi possono superare la barriera cutanea e provocare la malattia.
Esistono due categorie di funghi patogeni per la cute: i dermatofiti e i lieviti. Questi, oltre ad avere diverse caratteristiche sul piano biologico, si differenziano soprattutto per il tipo di lesioni ed i sintomi che causano.
Tipi di micosi della pelle, segni e sintomi
I segni e sintomi dell’infezione possono manifestarsi diversamente, a seconda del tipo di fungo coinvolto.
Nel caso dei dermatofiti la presentazione tipica, detta tinea o comunemente tigna, è caratterizzata da una serie di chiazze rosse a forma di anello. Queste hanno una particolare evoluzione centrifuga, cioè compaiono come una piccola macchia rossa che poi si allarga, fino ad avere una lesione rotondeggiante dai contorni ben definiti.
La tinea può riguardare diverse parti del corpo, come il cuoio capelluto, la barba, il tronco, l’inguine, le unghie e i piedi.
Tra i lieviti, invece, la principale causa di micosi è rappresentata dal genere candida. Quest’ultima ha una predilezione per le zone calde e umide della cute, in particolare le ascelle, l’inguine, i genitali, il solco sotto-mammario e gli spazi tra le dita.
In queste sedi determina la formazione di placche bianco-rosate che tendono a desquamare, associate generalmente a gonfiore e prurito.

La candida può infestare anche il cavo orale, dove la manifestazione prende il nome di mughetto ed è caratterizzata dalla formazione di una patina biancastra facilmente rimovibile con un abbassalingua.
Un altro lievito responsabile di micosi della pelle è la Malassezia furfur, che causa la cosiddetta pitiriasi versicolor, così chiamata perché in chi ne è affetto, si formano una serie di macchie su tronco, braccia, collo e viso, nelle quali la pelle tende a cambiare colore, virando verso una pigmentazione più chiara o più scura.
Essa si manifesta soprattutto d’estate, a causa di fattori climatici e diventa più evidente con l’abbronzatura, che mette in risalto il contrasto con le lesioni più chiare.
Fattori di rischio delle micosi cutanee
Vi sono alcuni fattori che rendono l’individuo più predisposto all’infezione da funghi, tra cui:
- Scarsa igiene;
- Eccessiva sudorazione;
- Utilizzo di indumenti poco traspiranti che favoriscono l’umidità;
- Frequentazione di ambienti umidi come SPA, piscine e docce pubbliche senza asciugamani di protezione o ciabatte;
- Deficit del sistema immunitario legati a fattori psicologici, come lo stress, oppure per l’utilizzo di farmaci immunosoppressori, come gli antinfiammatori.
Prevenzione della micosi cutanea
Esistono degli accorgimenti che possono prevenire le micosi della pelle, agendo proprio sui fattori di rischio.
È altamente consigliato:
- Asciugarsi totalmente dopo la doccia, anche nelle zone meno accessibili (per esempio tra le dita);
- Indossare ciabatte in piscine e altri luoghi umidi;
- Non abusare di farmaci come il cortisone, attenersi alle prescrizioni ricevute riguardo alle dosi e alle tempistiche.
Cerchi un Dermatologo per la cura della micosi della pelle a Roma?
Diagnosi della micosi cutanea
La diagnosi della micosi della pelle viene formulata dal dermatologo mediante l’osservazione delle lesioni e attraverso la raccolta dei sintomi presentati dal paziente, per esempio la comparsa o meno di prurito.
In alcuni casi il medico può servirsi di lampade specifiche, che consentono di rilevare la fluorescenza tipica del fungo, e quindi di differenziare la micosi da altre malattie della pelle non causate da funghi.
In alcuni rari casi lo specialista può richiedere il prelievo di piccoli campioni di cute o di annessi cutanei (peli, capelli), in modo da confermare o escludere la presenza del fungo attraverso l’utilizzo di colorazioni particolari e del microscopio.
Trattamento della micosi della pelle
Il trattamento della micosi della pelle prevede un intervento mirato all’eliminazione del fungo mediante l’utilizzo di farmaci anti-micotici.
Questi ultimi vengono, nella maggior parte dei casi, somministrati localmente nelle sedi interessate dall’infezione, ad esempio attraverso l’utilizzo di spray, creme o lozioni.
In alcune circostanze si preferisce ricorrere agli antifungini per via orale, che hanno un’azione più generalizzata.
In aggiunta a questa terapia il medico può decidere di prescrivere anche farmaci locali che allevino il prurito, come gli steroidi, sempre in associazione ad antimicotici e cosmetici cheratolitici che aiutino la penetrazione dei farmaci e riducano l’ipercheratosi.
Dermatologo per la micosi della pelle a Roma
Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato in diagnosi e cura delle micosi della pelle. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia