
Trattamento dell’eritema cutaneo
Se cerchi un dermatologo a Roma per la cura dell’eritema cutaneo è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.
Trattamenti per l’eritema cutaneo
Terapia Farmacologica
Eritema cutaneo, informazioni e consigli dello Specialista
L’eritema cutaneo è un arrossamento della pelle più o meno diffuso.
La sua caratteristica principale è che scompare in seguito alla digitopressione, per poi ricomparire con il cessare della stessa (caratteristica fondamentale per distinguere l’eritema).
È una reazione dermatologica molto comune causata dai fattori più disparati: si può trattare di una reazione allergica, un’infezione cutanea, una patologia dermatologica o uno squilibrio ormonale.
Il più delle volte si manifesta in seguito a prolungata esposizione ai raggi UVA e UVB della luce solare in assenza di adeguate protezioni.
Nel caso in cui sia particolarmente esteso, sia accompagnato da febbre e malessere o compaia in seguito ad un’ustione, è opportuno rivolgersi al proprio medico, che dopo attenta valutazione deciderà se compiere ulteriori indagini diagnostiche o procedere con la terapia adeguata.
In alcuni casi è sufficiente applicare creme idratanti ed emollienti sulla zona cutanea interessata, mentre in altri può essere opportuno ricorrere ad una terapia farmacologica topica o sistemica.
Cos’è l’eritema cutaneo
L’eritema è un arrossamento cutaneo dovuto alla vasodilatazione dei vasi arteriosi e venosi superficiali della cute.
Il disturbo può essere limitato ad una specifica area o diffuso in più distretti corporei e può essere associato a prurito, bruciore, gonfiore e desquamazione cutanea.
Le cause dell’eritema cutaneo sono varie: il più delle volte è determinato dalla prolungata esposizione ai raggi solari, ma può anche indicare la presenza di patologie dermatologiche, endocrine, infettive o allergiche sottostanti.
Cause dell’eritema cutaneo
Le cause dell’eritema cutaneo sono svariate. Risulta utile distinguerle da un punto di vista eziologico in:
- Fisiche (meccaniche o termiche)
- Chimiche
- Infettive
- Allergiche
- Ormonali
- Emotive.
Altre cause molto frequenti di eritema cutaneo sono:
- Ustioni da caldo o da freddo
- Patologia tiroidea
- Scabbia
- Psoriasi
- Pitiriasi
- Rosacea
- Dermatite atopica e seborroica
- Allergie e intolleranze
- Emozioni intense
- Profumi e oli
- Carenze nutrizionali
- Cirrosi epatica
- Intossicazioni da CO
- Lupus eritematoso sistemico (LES)
- Follicolite
- Impetigine
- Toxoplasmosi
- Tinea versicolor
- Morbo di Chagas.
Eritema cutaneo, quando rivolgersi al medico
Spesso l’eritema si risolve spontaneamente dopo pochi giorni dall’insorgenza.
In presenza di eruzione cutanea significativa e persistente è opportuno rivolgersi al dermatologo, che dopo attenta valutazione imposterà la terapia farmacologica più adeguata.
È opportuno rivolgersi al medico quando l’eritema:
- Interessa le mucose della bocca e dei genitali;
- È esteso e dolente;
- È causato da ustione;
- Presenta pustole a rischio infettivo;
- È accompagnato da febbre, malessere, astenia e spossatezza.
Cerchi un Dermatologo per la cura dell’eritema cutaneo a Roma?
Diagnosi dell’eritema cutaneo
La diagnosi dell’eritema cutaneo è tipicamente clinica.
È opportuno considerare una serie di parametri, che consentono di capire la gravità del problema e di ipotizzare la causa scatenante.
Dopo aver accertato la presenza di eritema il medico deve valutare:
- Localizzazione
- Forma
- Estensione
- Esposizione a sostanze e reagenti
- Sintomatologia di accompagnamento.
Terapia dell’eritema cutaneo
La terapia dell’eritema cutaneo dipende dalla causa che lo ha scatenato.
È sempre utile idratare abbondantemente la zona cutanea interessata con gel e pomate idratanti, lenitive ed emollienti, che possono dare un significativo sollievo al paziente.
In seguito a valutazione medica può essere opportuno seguire una terapia farmacologica.
I farmaci possono essere sia topici, da applicare direttamente sulla lesione, sia sistemici, da ingerire per bocca.
I farmaci più utilizzati nel trattamento dell’eritema cutaneo sono:
- Antibiotici, in caso di sospetta infezione batterica;
- Antiinfiammatori per contenere la reazione flogistica;
- Antistaminici per ridurre la reazione allergica e il prurito;
- Cortisonici per ridurre la risposta immunitaria.
Cura dell’eritema cutaneo a Roma
Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento dell’eritema cutaneo. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia