dermatologo-per-la-cura-della-rosacea-a-roma-medicalia

Cura della rosacea

Se cerchi un dermatologo a Roma per la cura della rosacea è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Trattamenti disponibili per la cura della rosacea

Eritema cutaneo, comparsa di papule e pustole, inspessimento della cute e interessamento oculare sono tutti sintomi della rosacea, malattia dermatologica infiammatoria ad andamento progressivo.

L’eziologia della patologia è multifattoriale: fattori ereditari, ambientali, immunologici e psicologici rendono suscettibili all’insorgenza della malattia.

Il paziente con manifestazioni cutanee suggestive di rosacea deve consultare il dermatologo, che dopo aver raccolto l’anamnesi ed aver compiuto un’attenta valutazione del quadro clinico, imposterà la terapia più adeguata.

Il trattamento dipende dallo stadio e dalla gravità della patologia e comprende farmaci ad uso topico e sistemico, maschere e peeling chimici, terapia fotodinamica e a luce pulsata.

Cos’è la Rosacea

La rosacea, definita anche acne rosacea, è una malattia infiammatoria cronica che interessa prevalentemente soggetti di età compresa tra i 30 e i 60 anni.

Nella maggior parte dei casi presenta un andamento ciclico, per cui si alternano fasi con tipiche manifestazioni cutanee a fasi libere da malattia.

L’esordio è generalmente caratterizzato da eritema cutaneo diffuso sulla parte centrale del volto.

Successivamente si possono manifestare teleangectasie dei vasi cutanei superficiali, aumento della seborrea cutanea, comparsa di eruzioni pruriginose e formazione di papule e pustole.

Se non adeguatamente trattata può progredire con la formazione di rinofima: ipertrofia cutanea localizzata sulla superficie del naso.

Diagnosticare la malattia in fase precoce e adottare il trattamento più adeguato permette di ridurre i segni e i sintomi e di evitare la progressione della patologia.

Cause e fattori di rischio della rosacea

L’acne rosacea è una patologia infiammatoria ad eziologia multifattoriale. Per cui vi sono alla base diversi fattori di rischio:

  • Fattori genetici
  • Abitudini alimentari
  • Fototipo cutaneo chiaro
  • Esposizione prolungata alla luce solare
  • Stress emotivo intenso
  • Utilizzo di cosmetici non adeguati alla propria cute
  • Clima particolarmente caldo o freddo
  • Utilizzo prolungato di alcuni farmaci (Amiodarone, Corticosteroidi topici).

Rosacea: manifestazioni tipiche

La rosacea presenta tipicamente un andamento ciclico, alternando fasi con manifestazioni cutanee a fasi di remissione clinica della malattia.

Si distinguono quattro stadi clinici della patologia:

  • 1- Fase precoce. La prima manifestazione cutanea della malattia è la comparsa di eritema sulle guance e sul naso, accompagnato da sensazione di fastidio e di lieve prurito;
  • 2- Fase vascolare. Durante la seconda fase l’eritema si espande e insorgono le teleangectasie (dilatazioni dei capillari più superficiali);
  • 3- Fase infiammatoria. Nella terza fase della malattia compaiono papule e pustole sulla cute di naso, guance, fronte e mento;
  • 4- Fase avanzata. Durante l’ultima fase si manifesta la rinofima, l’inspessimento della cute del naso. In alcuni casi può esserci un coinvolgimento oculare, con estensione del processo infiammatorio a palpebre, congiuntiva, cornea e sclera.

Cerchi un Dermatologo per la cura della rosacea a Roma?

Diagnosi

La diagnosi della rosacea deve essere fatta dal dermatologo, che dopo aver raccolto l’anamnesi e aver compiuto un’attenta valutazione del quadro clinico, imposterà la corretta terapia da seguire.

È consigliato consultare il medico quando compaiono i primi sintomi, in modo da rendere la terapia più efficace.

Trattamento della Rosacea

Il trattamento della rosacea è vario e deve essere scelto sulla base dello stadio e della gravità della malattia.

Le opzioni terapeutiche comprendono l’uso di prodotti cosmetici, la somministrazione di farmaci ad uso topico e sistemico, peeling e maschere occlusive oppure terapia fotodinamica e luce pulsata.

Trattamenti farmacologici

La terapia farmacologica topica si avvale di gel e pomate di diverso tipo:

  • Pomate antibiotiche (Metronidazolo, Clindamicina ed Eritromicina);
  • Creme a base di Ivermetacina;
  • Pomata a base di Ossimetazolina;
  • Gel a base di Brimodimina;
  • Creme a base di Acido azelaico.

Invece, la terapia farmacologica sistemica si avvale di antibiotici da assumere per via orale:

  • Tetraciclina
  • Doxiciclina
  • Azitromicina
  • Eritromicina.

Trattamenti non farmacologici

Il trattamento non farmacologico si avvale di diverse metodiche che agiscono direttamente sulla zona da trattare:

  • Maschere occlusive: si applica una maschera occlusiva sul volto, che deve rimanere in posa circa 20 minuti. A questo segue un trattamento con crema idratante e filtro di protezione solare.
  • Peeling chimici: permettono di accelerare il ciclo epidermico mediante micro-esfoliazione controllata e di ottenere un’attivazione del metabolismo del derma superficiale mediante la produzione di citochine.
  • Terapia fotodinamica: una metodica semplice e non invasiva che consiste nell’utilizzo di una sostanza fotosensibilizzante per uso topico o sistemico.
    Il trattamento permette di eliminare l’infiammazione sfruttando la reazione fotodinamica della luce rossa. 
  • Terapia biofotonica con metodo Kleresca: trattamento innovativo che, con l’aiuto di un gel fotosensibilizzante e l’utilizzo di una lampada specifica agisce direttamente sul problema, permettendo di ridurre l’infiammazione cutanea e di prevenire gli esiti cicatriziali.
  • Luci LED: l’utilizzo di luci LED nello spettro del blu, del rosso e del giallo svolge un’importante azione antinfiammatoria, di riparazione e di stimolazione del metabolismo cellulare. Il trattamento a luci LED è rapido ed indolore. Inoltre la sua struttura lo rende ripetibile e totalmente privo di effetti collaterali.
  • Luce pulsata: metodica semplice e non invasiva che utilizza l’energia luminosa senza effetti collaterali e senza provocare dolore. La luce pulsata permette di eseguire trattamenti mirati ed efficaci, garantendo un ringiovanimento dei tessuti interessati dalla Rosacea e da altre patologie dermatologiche.
  • Laser vascolare ND-YAG: metodica innovativa che consente di trattare con successo le teleangectasie (capillari evidenti) più significative.

Il tuo dermatologo per la cura della rosacea a Roma

Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento della Rosacea e di tutte le problematiche cutanee. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib