
Cura della dermatite da contatto
Se cerchi un dermatologo a Roma per la cura della dermatite da contatto è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.
Esami e trattamenti per la dermatite da contatto
Patch Test
Terapia Farmacologica
Dermatite da contatto, informazioni e consigli dello Specialista
Comparsa di arrossamento cutaneo, eritema, vescicole e bolle in seguito al contatto con un allergene o una sostanza irritante: si tratta di dermatite da contatto, un patologia dermatologica molto comune.
Questo tipo di dermatite si manifesta tipicamente in seguito al contatto prolungato con sostanze che determinano un’intensa attivazione del sistema dell’infiammazione.
È una patologia cutanea molto frequente e deve essere correttamente indagata e valutata dal Dermatologo.
Dopo un’attenta valutazione lo specialista può indicare l’esecuzione del Patch Test, esame diagnostico allergologico semplice e non invasivo.
Per la terapia è spesso necessario ricorrere all’utilizzo di cortisonici topici e di inibitori della calcineurina, che il più delle volte sono sufficienti a limitare la reazione cutanea.
Una volta identificato l’allergene o la sostanza irritante è importante prevenire contatti futuri per evitare la comparsa di ulteriori reazioni dermatologiche.
Cos’è la dermatite da contatto
La dermatite da contatto è una reazione flogistica determinata dall’interazione della cute con allergeni e sostanze irritanti.
Gli apteni e le sostanze irritanti causano un’intensa attivazione della risposta immunitaria e del sistema dell’infiammazione con eruzione cutanea, eczema, flogosi ed irritazione.
Gli agenti irritanti più frequenti sono saponi e detergenti, metalli, prodotti chimici e oli industriali, fibre naturali e sintetiche, farmaci ad uso topico.
Le lesioni possono interessare tutti i distretti corporei, anche se la sede più colpita sono le mani.
Tipi di dematite da contatto
Si distinguono due tipologie di dermatite da contatto:
Dermatite allergica da contatto (DAC): è una reazione cutanea eritematosa e pruriginosa scatenata dall’interazione con alcuni allergeni ambientali, sostanze in grado di attivare il sistema immunitario e scatenare un’intensa risposta flogistica.
È determinata da esposizioni prolungate e non compare al primo contatto.
Le lesioni possono interessare qualunque parte del corpo, ma le mani rappresentano la sede più colpita a causa della manipolazione e del contatto con potenziali agenti irritanti.
Dermatite irritativa da contatto (DIC): è determinata dal contatto della cute con sostanze irritanti e può manifestarsi al primo contatto tra sostanza irritante e pelle. In questo caso la sostanza determina un danno diretto alla superficie cutanea, senza l’attivazione del sistema immunitario.
Cerchi un Dermatologo per la cura della dermatite da contatto a Roma?
Possibili cause della dermatite da contatto
Le sostanze irritanti e gli allergeni più frequentemente coinvolti nello sviluppo di una dermatite da contatto sono:
- Metalli (nichel, cobalto, mercurio, cromo)
- Farmaci ad uso topico
- Saponi e detersivi
- Prodotti cosmetici
- Tinte, vernici, smalti
- Sostanze acide
- Solventi organici
- Materie plastiche
- Piante.
Come si presenta la dermatite da contatto
La dermatite allergica da contatto si manifesta in seguito al contatto ripetuto e prolungato con l’allergene, una sostanza già nota al sistema immunitario del nostro organismo che è in grado di scatenare un’intensa risposta flogistica.
Il contatto con l’aptene provoca un intenso prurito e bruciore della zona cutanea interessata, eritema e comparsa di vescicole.
Se non trattata in tempo, la lesione può determinare desquamazione e ulcerazioni cutanee.
La dermatite irritativa da contatto si manifesta con eritema, edema, vescicole e bruciore nella regione cutanea a contatto con la sostanza irritante.
Nella maggior parte dei casi la sensazione di prurito è molto sfumata o non presente.
Se l’esposizione alla sostanza è cronica si possono manifestare desquamazioni e ulcere cutanee.
Diagnosi della dermatite da contatto
In caso di sospetta dermatite da contatto è opportuno rivolgersi al dermatologo.
Lo specialista durante la visita medica procederà con attenta anamnesi e valutazione del paziente, indagando i possibili allergeni e irritanti con cui può essere venuto a contatto.

È poi utile analizzare la lesione con attenzione, per capire se è d’insorgenza recente o se è cronica, se è localizzata o se è diffusa, se provoca o meno prurito.
l dermatologo valuterà se svolgere un Patch test, test diagnostico semplice e non invasivo che permette di identificare gli allergeni.
Per svolgere il test si utilizzano dei dischetti contenenti sostanze potenzialmente allergeniche (apteni) che vengono applicati sul dorso del paziente.
Dopo un periodo prefissato (di solito 48h) si rimuovono i dischetti e il Dermatologo valuta la comparsa di eruzioni allergiche.
Trattamenti efficaci per la dermatite da contatto
La prima misura utile da mettere in atto in tutte le forme di dermatite da contatto è la prevenzione: è indispensabile allontanare l’agente casuale o, se questo non è possibile (ad esempio perché il contatto avviene per motivi lavorativi) utilizzare adeguati dispositivi come guanti e indumenti protettivi.
La terapia farmacologica prevede l’utilizzo di diverse tipologie di farmaci, topici o sistemici, a seconda dell’entità della dermatite e del fastidio che crea nel paziente.
La terapia iniziale prevede l’utilizzo di corticosteroidi topici (pomate cortisoniche) e di inibitori della calcineurina (tacrolimus e pimecrolimus), che il più delle volte consentono una remissione totale dei sintomi.
In presenza di una significativa componente essudativa o vescico-bollosa può essere utile l’associazione con un antibiotico ad uso topico.
Nelle reazioni cutanee croniche è utile associare ai corticosteroidi topici creme idratanti ed emollienti.
Se il prurito è particolarmente fastidioso può risultare di sollievo l’assunzione di antistaminici sistemici.
Il tuo dermatologo per la cura della dermatite da contatto a Roma
Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento della dermatite da contatto. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia