pap-test-medicalia-roma

Pap test

Il Pap test è disponibile a Roma da Medicalia, il centro di Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Che cos’è il Pap test

Il Pap test è un esame semplice e non invasivo, fondamentale nella prevenzione del tumore della cervice uterina (collo dell’utero).

A cosa serve l’esame

Il Pap test è fondamentale per la prevenzione del tumore della cervice uterina, causato principalmente dall’infezione di alcuni ceppi del Papilloma Virus (HPV), che può essere contratto attraverso i rapporti sessuali.

L’esame permette di individuare eventuali anomalie delle cellule del collo dell’utero, che possono manifestarsi molti anni prima dell’insorgenza del tumore. La diagnosi precoce è fondamentale perchè permette di agire nello stadio iniziale della malattia, quando è possibile intervenire con trattamento conservativi e meno invasivi.

Come si esegue

L’esame si esegue attraverso il prelievo di un campione di cellule dal canale cervicale e dal collo dell’utero.

Dopo aver introdotto in vagina lo speculum, in modo da rendere visibile la cervice uterina, le cellule prelevate vengono fissate su un vetrino con un’apposita sostanza e inviate al laboratorio per l’esame citologico.

Il prelievo delle cellule della parte più esterna della cervice uterina si esegue tramite una piccola spatola di legno, detta spatola di Ayre, mentre le cellule intracervicali si prelevano con uno spazzolino morbido (cytobrush), simile ad un cotton-fioc.

Il Pap test dura pochi minuti e può essere eseguito dal ginecologo in ambulatorio durante le visite di routine, oppure essere effettuato da personale paramedico (ostetrica).

Pap test, come prepararsi

Per eseguire il Pap test è indispensabile non avere il ciclo mestruale ed è necessario:

  • Non avere rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti
  • Non utilizzare lavande vaginali, ovuli o creme nelle 48 ore precedenti.

L’uso di contraccettivi non interferiscono con il risultato del test.

Pap test e prevenzione del tumore del collo dell’utero

Tutte le donne dai 25 anni ai 64 anni, o dall’inizio dell’attività sessuale, dovrebbero eseguire il test ogni 1-3 anni.
Anche le donne vaccinate contro l’Hpv devono sottoporsi al Pap test perché nonostante il rischio di tumore sia basso, ma non è del tutto assente.

Il pap test può essere effettuato anche in gravidanza, senza che questo arrechi danni al feto o al decorso della gravidanza stessa.

Si consiglia di abbinare al Pap test anche la ricerca del DNA virale (HPV test).

Il Pap test è doloroso?

Il Pap test non è un esame doloroso. È possibile che la donna senta un lieve disagio durante il prelievo del campione di cellule. In caso di allergia al lattice sarà sufficiente avvisare i sanitari per la scelta dei guanti idonei all’esecuzione della procedura.

Il Pap test a Roma da Medicalia

Da Medicalia a Roma è operativo l’Ambulatorio di Ginecologia dove è possibile eseguire il Pap test e diversi esami ginecologici.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib