trattamento-laser-q-switched-a-roma-medicalia

Laser Q-Switched

Il trattamento laser Q-Switched a Roma è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Problematiche trattate con il laser Q-Switched

Rimozione dei tatuaggi

Lentigo solari

Iperpigmentazione – Macchie cutanee

Cos’è il laser Q-Switched

Il laser Q-Switched è uno strumento molto raffinato e altamente tecnologico usato per rimuovere tatuaggi e macchie cutanee in modo selettivo.

La particolarità di questo laser consiste nell’emissione di un’enorme quantità di energia in tempi brevissimi. Ciò permette la distruzione del pigmento senza danni collaterali ai tessuti circostanti.

A differenza dei precedenti strumenti, l’effetto del macchinario sulla zona da colpire non è più un fenomeno termico, ma fisico. Ciò non comporta il rischio di segni indesiderati.

Infatti, le precedenti apparecchiature laser colpivano il tatuaggio distruggendo il pigmento attraverso un effetto termico che poteva lasciare cicatrici da ustione.

Come funziona il laser Q-Switched

come-funziona-il-laser-q-switched-roma-medicalia

Il principio su cui si basa laser Q-Switched è quello della fototermolisi.

Viene svolta un’azione di fotoablazione superselettiva che consiste nell’emissione di una luce ad altissima intensità per una durata di tempo infinitesimamente breve.  

Il raggio emanato si concentra esclusivamente entro i limiti delle particelle di pigmento del tatuaggio o della macchia cutanea. In questo modo, gli strati esterni della cute verranno oltrepassati senza arrecare loro alcun danno.

A cosa serve il laser Q-Switched

Con il laser Q-Switched possono essere trattati:

  • tatuaggi
  • lentigo solari del volto e del corpo
  • macchie cutanee.

Laser Q-Switched e macchie scure cutanee

Con il laser Q-Switched è possibile trattare la maggior parte delle macchie cutanee superficiali (ipercromie, lentigo solari), acquisite o congenite.

laser-q-switched-per-la-rimozione-delle-macchie-scure-medicalia-roma

Le lesioni iperpigmentate possono essere rimosse grazie alla distruzione selettiva dei melanosomi che avviene per l’effetto termico e fotomeccanico del raggio laser.

Dopo la disgregazione dei melanosomi, il pigmento profondo viene eliminato attraverso le cellule fagocitarie, mentre quello più superficiale per via transepidermica.

Solitamente le sedute di laser Q-Switched per il trattamento delle macchie cutanee sono di breve durata e consentono l’immediata ripresa delle regolari attività quotidiane.

Rimozione dei tatuaggi con laser Q-Switched

Il Q-Switched è il migliore laser per l’eliminazione dei tatuaggi neri, rossi e gialli.

Nel caso dei tatuaggi il raggio luminoso proiettato dal laser Q-Switched frammenta l’inchiostro in micro-molecole.

Queste, una volta divise, vengono riassorbite in modo naturale dall’organismo ed eliminate tramite i fisiologici processi metabolici.

Il trattamento con laser Q-Switched avviene in ambulatorio.

Solitamente è prevista un’anestesia locale: in questo modo la seduta risulta totalmente indolore, altrimenti, nel caso non si voglia procedere con l’anestetico, il dolore può essere paragonabile a quello percepito durante la realizzazione del tatuaggio stesso.

Laser frazionato CO2 per la rimozione dei tatuaggi

Quante sedute laser occorrono per eliminare un tatuaggio?

Il trattamento con laser Q-Switched prevede, secondo le esigenze, almeno 4/5 sedute con un intervallo di tempo non inferiore alle 6 settimane.

Il numero di sedute necessario dipende dalla dimensione, dalla qualità e dai colori del tatuaggio e non è mai del tutto prevedibile.

Indicazioni utili per la rimozione dei tatuaggi con laser Q-Switched

Nel momento in cui si decide di procedere alla rimozione di un tatuaggio bisogna tenere in considerazione alcuni fattori:

  • il colore (colori scuri, come il nero ed il blu sono più facili da rimuovere, buoni risultati si ottengono con il rosso, scarsi invece su quelli più chiari come il giallo);
  • da quanto tempo è stato realizzato;
  • la grandezza e il luogo in cui si trova, che possono rendere più o meno complicato o lungo il trattamento;
  • la concentrazione del pigmento utilizzato;
  • la propria pigmentazione (più la pelle è scura, più sarà difficile rimuovere il tatuaggio, perché si corre il rischio di danneggiarla con un’iperpigmentazione o un’ipopigmentazione);
  • evitare i mesi primaverili ed estivi per la rimozione del tatuaggio: l’area cutanea interessata deve essere protetta dall’esposizione alla luce solare.

Laser Q-Switched a Roma

Da Medicalia a Roma è disponibile il laser Q-Switched. I trattamenti di laserterapia vengono eseguiti da Specialisti esperti e qualificati.

Le nostre strumentazioni laser, tutte di ultima generazione e conformi alle normative vigenti, ci consentono di eseguire procedure dermatologiche sicure ed efficaci.

Il centro è diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Allison RR, Sibata CH. Photodynamic therapy: mechanism of action and role in the treatment of skin Henley JK, Zurfley F, Ramsey ML. Laser Tattoo Removal. 2021 Jul 23. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan–. PMID: 28723036.https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28723036/

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib