trattamento-delle-smagliature-a-roma-medicalia

Trattamento delle smagliature

Se cerchi un dermatologo a Roma per il trattamento delle smagliature è disponibile da Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Trattamenti per le smagliature

Smagliature, informazioni e consigli dello Specialista

Le smagliature sono un inestetismo cutaneo molto diffuso in entrambi i sessi, anche se colpiscono con maggiore frequenza le donne, che le combattono tenacemente.

Rappresentano una problematica tipica dell’adolescenza, della gravidanza o di patologie come l’obesità, anche se spesso sono dovute semplicemente a repentini cambi di peso.

Talvolta sono chiamate strie distensae o strie atrofiche. Quest’ultimo aggettivo ci dice molto sulle caratteristiche delle smagliature e pone le basi per la definizione medica del problema.

Smagliature, cosa sono

Le smagliature sono alterazioni atrofiche, lineari e ben delimitate, dello strato dermico della cute.

Sono vere e proprie lesioni sulla pelle dovute alla rottura delle fibre elastiche nello strato del derma e all’alterazione della sua funzione connettiva.

Nonostante sia un organo incredibilmente elastico e duraturo, purtroppo anche la pelle ha dei limiti.

Se viene sottoposta a grande stress, come una trazione meccanica eccessiva, e viene stirata oltre ai suoi limiti di elasticità, reagisce con un processo diviso in varie fasi che porta alla formazione delle smagliature.

Quando sono più “giovani” sono di colore rosso (striae rubrae), mentre quelle più “vecchie” sono bianche e perlacee (striae albae).

Per trattarle in modo più efficace è importante intervenire quando la fase di cicatrizzazione non è ancora iniziata, ovvero quando sono di colore rosso-rosa.

Le smagliature compaiono elettivamente in specifiche aree del corpo come:

  • Fianchi
  • Glutei
  • Cosce
  • Basso addome
  • Seno.

I segni delle smagliature

Istologicamente le smagliature possono essere descritte come vere e proprie cicatrici sottocutanee che si formano nelle porzioni di cute sottoposte a tensione meccanica. Un esempio caratteristico è quello della cute addominale nella donna in corso di gravidanza.

Le strie sono di solito pianeggianti, a volte leggermente depresse. Possono essere larghe fino a dieci millimetri e lunghe anche svariati centimetri.

Il loro colore è classicamente bianco brillante, ma nelle fasi iniziali può essere rosso-violetto per via dell’infiammazione associata.

Sono spesso presenti in numero multiplo nei punti della pelle più soggetti ad aumenti di tensione, a cui è dovuto anche l’orientamento secondo cui sono disposte.

Una volta comparse, le smagliature non spariscono mai completamente, ma se trattate possono attenuarsi e diventare meno evidenti.

Inoltre, poiché non sono pigmentate, l’abbronzatura potrebbe evidenziarle notevolmente.

Eziologia

Le smagliature, in termini semplici, sono il risultato della cicatrizzazione di uno strappo del derma. Ma quali sono i fattori che causano questo strappo?

Il primo fra tutti è l’eccessiva tensione cutanea che determina delle microfratture nel derma: questo passa da una condizione normale ad una tensione improvvisa e costante, che causa la rottura delle fibre di collagene ed elastina.

Il problema riguarda uomini e donne di tutte l’età, in particolare le persone che hanno variato il proprio peso molto velocemente, sia aumentandolo sia diminuendolo, o i body-builder che, in genere, aumentano massa in tempi molto brevi (smagliature da palestra).

Particolarmente diffuse sono le smagliature che si verificano nell’ultimo trimestre di gravidanza e che riguardano circa il 90% delle donne, soprattutto le meno giovani.

In queste circostanze la zona più colpita è la pancia ma non è raro che appaiano anche su seno e cosce.

Le smagliature sono anche brutti segni lasciati dalla pubertà. In questa fase di sviluppo, infatti, può capitare di attraversare delle fasi di crescita molto rapida e che la pelle non abbia il tempo e l’elasticità necessaria ad adattarsi al cambiamento.

Questo tipo di striature è molto comune nelle ragazze adolescenti e solitamente colpiscono seno, cosce, fianchi e glutei. Nei ragazzi invece, tendono a comparire su spalle, schiena e braccia.

Inoltre, è noto come l’eccessiva esposizione solare danneggi le fibre di collagene ed esponga il paziente alla loro insorgenza.

Tuttavia, questi fattori di rischio non sono sufficienti da soli per la comparsa di smagliature.

Ciò fa presupporre la presenza di una sorta di predisposizione genetica, probabilmente anche familiare, nella composizione e fragilità del collagene nel derma.

Le donne risultano particolarmente soggette alla comparsa di smagliature sul corpo, sia associate alla gravidanza sia sviluppatesi in modo del tutto fisiologico. Probabilmente oltre a quella genetica, esiste anche una predisposizione di genere.

Ci sono anche forme cosiddette iatrogene, cioè legate agli interventi medici: un esempio in questo senso sono le donne sottoposte a mastoplastica additiva, che possono sviluppare smagliature attorno alla mammella.

Infine anche le persone che assumono per molto tempo cortisone sono esposte ad un rischio maggiore.

Cerchi un Dermatologo per il trattamento delle smagliature a Roma?

Trattamenti efficaci per le smagliature

Le smagliature non costituiscono una patologia, per cui non vi sono delle vere e proprie terapie per curarle e tutte le procedure hanno lo scopo principale di migliorarne l’impatto estetico.

I trattamenti per le smagliature agiscono sia in superficie che in profondità a livello del derma, allo scopo di stimolare l’attività dei fibroblasti, responsabili della produzione di collagene ed elastina. Queste due proteine sono spesso nominate insieme quando si parla di effetti dell’età, poiché è il loro lavoro sinergico a donare compattezza alla pelle.

Il collagene serve a sostenere e nutrire i tessuti, oltre che a sostituirne le cellule morte. Può anche essere definito come la “colla” del nostro corpo, poiché serve a tenere insieme tutte le parti del nostro organismo. Invece, la principale proprietà dell’elastina, come si evince dal nome, è l’elasticità, infatti può allungarsi e contrarsi entro dei limiti senza subire danni.

Laser Co2 Frazionato

Il trattamento con Laser Co2 frazionato consente di rendere progressivamente meno evidenti le smagliature.

Tale tecnologia permette, mediante uno speciale scanner computerizzato, di suddividere o appunto “frazionare” il raggio laser in tanti piccoli fasci di luce che, portati ad una precisa profondità nel derma, provocano delle microlesioni in diverse aree di tessuto inferiori al millimetro, lasciandone altre intatte.

Queste ultime inducono la ristrutturazione cutanea del derma danneggiato: è dalle cellule integre che parte il processo di rigenerazione cellulare grazie alla stimolazione di alcune cellule specializzate chiamate fibroblasti, deputate alla produzione di nuove fibre di collagene ed elastina.

Radiofrequenza

La radiofrequenza, grazie ad una speciale strumentazione dotata di un apposito manipolo, è in grado di emettere onde elettromagnetiche che, oltrepassando l’epidermide e il derma, generano calore.

È proprio il calore a stimolare l’attività dei fibroblasti, favorendo così un aumento della sintesi di nuove fibre elastiche, nuovo collagene e nuovi glicosamminoglicani.

Questa tecnica viene ampiamente sfruttata come trattamento estetico contro le rughe e contro la lassità cutanea che si verifica con l’inesorabile trascorrere del tempo, ma può risultare efficace anche nel trattamento delle smagliature.

Peeling chimici

I peeling chimici consentono un’esfoliazione più o meno profonda della pelle, a seconda dell’agente chimico utilizzato. Le principali sostanze impiegate sono gli alfa- e i beta-idrossiacidi, altrimenti conosciuti come “acidi della frutta“.

L’utilizzo degli alfa-idrossiacidi, come l’acido glicolico nei peeling chimici per il trattamento delle smagliature precoci, si basa sullo stesso presupposto delle creme a base di agenti leviganti.

Difatti, grazie all’esfoliazione chimica ottenuta con l’applicazione di queste sostanze, si ottiene una stimolazione del ricambio cellulare, con aumento della produzione di collagene e glicosamminoglicani, cui si associa l’asportazione delle cellule danneggiate e alterate.

Creme a base di retinoidi

L’applicazione di creme per le smagliature a base di tretinoina (un derivato acido della vitamina A noto anche come acido retinoico) può migliorare l’aspetto delle smagliature di recente formazione, che come tali possiedono ancora il tipico colorito rosso-violaceo.

La tretinoina aiuterebbe nella ricostruzione del collagene, rendendo le strie più simili alla normale cute; dallo stesso principio deriva anche il suo impiego come agente utile nel trattamento di rughe ed acne.

L’utilizzo di questi prodotti è controindicato in gravidanza, in quanto potrebbe incidere negativamente sul feto. Risulta inoltre del tutto inefficace per le smagliature di vecchia data.

Consigli utili per le smagliature

È possibile sfruttare alcuni accorgimenti che aiutano a ridurre la formazione di smagliature:

  • Controllare il proprio peso forma evitando repentini cambi di peso;
  • Applicare regolarmente una buona protezione solare;
  • Praticare regolarmente attività fisica, in modo da rendere il proprio corpo e i tessuti più tonici;
  • Seguire uno stile di vita sano, con una dieta varia e un corretto apporto di acqua quotidiano.

Trattamento delle smagliature a Roma

Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nel trattamento delle smagliature. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Oakley AM, Patel BC. Stretch Marks. 2021 Aug 11. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2021 Jan–. PMID: 28613776.

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib