
Diagnosi e trattamento della cheratosi attinica
Se cerchi un dermatologo a Roma per la diagnosi e il trattamento della cheratosi attinica contatta Medicalia, il centro specializzato in Dermatologia Oncologica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.
Esami e terapie per la cheratosi attinica
Cheratosi attinica, cos’è e come si manifesta
Le cheratosi attiniche sono tra le lesioni cutanee di più frequente diagnosi in dermatologia.
Conoscere come si presentano è di fondamentale importanza per prevenire efficacemente il carcinoma squamocellulare, una lesione cutanea maligna.
La cheratosi attinica si manifesta come una papula o una chiazza ruvida, squamosa ed eritematosa.
Di diametro impreciso, dai pochi millimetri fino al centimetro, e di colore variabile tra il bianco, il giallo e il brunastro, si forma sulla pelle dopo anni di esposizione solare.
Si presenta prevalentemente in zone fotoesposte o in zone fotodanneggiate quali cuoio capelluto, orecchie, viso, collo, dorso delle mani, avambracci.
Cause della cheratosi attinica
La cheratosi attinica compare solitamente dopo i 40 anni d’età, come conseguenza del danno cumulativo al DNA dei cheratinociti (le cellule più numerose dell’epidermide), dovuto all’eccessiva e costante esposizione ai raggi UVB.
Un indizio della patologia è dato dalla presenza di segni di fotodanneggiamento, come un’alterazione della pigmentazione, teleangectasia ed elastosi solare (alterazione del tessuto elastico del derma, dovuta alla cronica esposizione al sole).
Uno dei primi segni a comparire è un lieve eritema con una placca quasi impercettibile oppure con confini sfumati e assenza di eritema.
Le lesioni più avanzate sono tipicamente più spesse e definite, con eritema e ipercheratosi più visibili, specie sulle zone maggiormente fotoesposte.
Ciascuna manifestazione di cheratosi attinica può andare incontro ad una diversa progressione.
Le lesioni, infatti, possono persistere o crescere lentamente, arrivando a raggiungere anche i 2 cm di diametro. Oppure possono anche regredire spontaneamente o, in una piccola percentuale di casi, evolvere in carcinoma squamo-cellulare invasivo.
Fattori di rischio della cheratosi attinica
I fattori di rischio che favoriscono l’insorgere delle cheratosi attiniche sono:
- Fototipi chiari (pelle chiara, capelli biondi o rossi e occhi azzurri o verdi);
- Passare molto tempo all’aperto, specie in zone soleggiate;
- Stati di immunomodulazione e immunosoppressione.
Cerchi un Dermatologo per la diagnosi e il trattamento della cheratosi attinica a Roma?
Diagnosi della cheratosi attinica
La diagnosi di cheratosi attinica è prettamente clinica.
Sulla base dell’esame fisico e dell’osservazione delle caratteristiche della pelle il dermatologo può riconoscere facilmente le caratteristiche tipiche della lesione.
In alcuni casi può essere effettuata una biopsia cutanea per valutarne il grado di aggressività e per scongiurare l’eventuale progressione tumorale.
Trattamento della cheratosi attinica
A causa del potenziale rischio di evoluzione in carcinoma squamocellulare e l’impossibilità di prevedere quali lesioni andranno incontro a remissione e quali a progressione neoplastica, le cheratosi attiniche devono essere trattate tempestivamente ed in modo efficace.
I trattamenti per la cura della cheratosi attinica sono:
- La terapia fotodinamica (PDT), che consiste nell’applicazione sulla lesione di un agente fotosensibile e sulla successiva esposizione a una luce con lunghezza d’onda specifica che distrugge le cellule malate.
- L’applicazione di prodotti topici: quali imiquimod (un immunostimolante che “attiva” le cellule del proprio sistema immunitario contro la cheratosi attinica), 5-Fluorouracile, diclofenac, ingenolo mebutato.
Prevenzione della cheratosi attinica
Prevenire l’insorgenza della cheratosi attinica è possibile con una buona protezione dalle radiazioni solari.
È raccomandato quindi l’utilizzo di creme solari con fattore di protezione (SPF) di almeno 30 oltre ad indumenti che coprano braccia e gambe e ad un cappello ampio che ripari testa e collo (specie nelle persone con pelle più chiara).
È bene evitare di esporsi al sole nelle ore in cui le radiazioni UV sono più intense.
Diagnosi e trattamento della cheratosi attinica a Roma
Medicalia a Roma è un centro di dermatologia oncologica specializzato nel trattamento della cheratosi attinica e di tutti i tumori cutanei. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia