diagnosi-e-cura-del-melanoma-a-roma-medicalia

Diagnosi e trattamento del melanoma cutaneo

L’ambulatorio di dermatologia Medicalia si occupa di diagnosi e cura del melanoma cutaneo a Roma. Il centro, specializzato in Dermatologia Oncologica è diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino, Vice Presidente ISPLAD.

Esami e trattamenti per il melanoma cutaneo

Melanoma, informazioni e consigli dello Specialista

Sebbene il melanoma costituisca solo l’1% dei tumori della pelle, è responsabile della maggior parte dei decessi dovuti ai tumori cutanei.

Conoscere come si presenta e quali sono i fattori di rischio alla base del suo sviluppo è di fondamentale importanza per una diagnosi precoce, che permetta la completa asportazione del tumore e riduca il più possibile il rischio di metastasi.

Cos’è e come si sviluppa

Il melanoma è un tumore maligno molto aggressivo che colpisce la cute o più raramente le mucose.

melanoma-cutaneo-come-si-sviluppa-roma-medicalia

Si sviluppa in seguito a mutazioni in senso pro-tumorale che colpiscono i melanociti, le cellule della pelle deputate alla produzione di melanina.

La malattia raramente colpisce prima della pubertà, mentre si manifesta solitamente a partire dai 30 anni, con maggiore diffusione nella fascia d’età tra i 30 e 60 anni.

Negli ultimi decenni l’incidenza di melanoma nella popolazione generale è aumentata, mentre la mortalità è rimasta costante, grazie a diagnosi sempre più precoci e allo sviluppo di terapie più efficaci.

Fattori di rischio del melanoma cutaneo

I maggiori fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma sono l’esposizione ai raggi UV e la predisposizione genetica.

Particolarmente dannosa è l’esposizione breve e intensa ai raggi solari, specie nei soggetti con pelle chiara, capelli biondi e occhi azzurri o verdi.

Inoltre l’appartenenza a una famiglia in cui si è già manifestata la malattia costituisce un rischio aumentato di sviluppare melanomi nell’arco della propria vita.

Melanoma, come si presenta

Clinicamente il melanoma può presentarsi in diverse forme.

tipi-di-melanoma-roma-medicalia

Solitamente, nella forma più comune, il melanoma a diffusione superficiale, che riguarda il 70% dei casi, inizia a manifestarsi con una diffusione piana sulla superficie della pelle, per poi progredire con la formazione di noduli che possono invadere gli strati cutanei più profondi.

Lo stesso comportamento è condiviso anche dalla lentigo maligna e dal melanoma acrale, che però sono più rari.

Nel melanoma nodulare, invece, si assiste sin dall’inizio alla presenza di noduli invasivi.

Il melanoma può diffondersi in quasi tutto l’organismo, tuttavia le localizzazioni più frequenti delle metastasi sono i linfonodi, i polmoni, il fegato, le ossa, il cervello. La sintomatologia cambia a seconda dell’organo colpito. 

Il manifestarsi o meno di componenti invasive nel melanoma è di fondamentale importanza per determinare la prognosi, notevolmente migliore nelle forme superficiali diagnosticate precocemente.

Per questa ragione è importante rivolgersi al dermatologo in caso di lesioni sospette ed è bene effettuare visite periodiche per il controllo dei nei.

Diagnosi del melanoma

La diagnosi di melanoma si avvale del supporto dell’esame clinico (raccolta della storia medica del paziente e osservazione della lesione sospetta), della dermatoscopia ad epiluminescenza e della biopsia cutanea con successiva analisi istologica del campione prelevato.

Anche il paziente ha un ruolo fondamentale nella diagnosi precoce del melanoma, grazie all’autoesame dei nei ABCDE, che andrebbe fatto periodicamente per tenere sotto controllo i propri nei attraverso l’osservazione di alcuni importanti parametri:

  • ASIMMETRIE rispetto all’asse principale della lesione;
  • Alterazione dei BORDI;
  • Alterazione del COLORE, non omogeneità, aree rossastre o zone più scure;
  • DIMENSIONI in accrescimento o superiori ai 6 mm;
  • EVOLUZIONE, raddoppio delle dimensioni in 3-6 mesi.

È opportuno rivolgersi al proprio dermatologo anche qualora si riscontri un neo che sanguina, che prude o che è circondato da un nodulo o da un’area arrossata.

Cerchi un Dermatologo per la diagnosi e la cura del melanoma a Roma?

Trattamenti per la cura del melanoma

I trattamenti in caso di riscontro di melanoma sono molteplici e dipendono dalla sua tipologia, dal suo stadio di malattia, dalla sua localizzazione, dall’età e dallo stato di salute generale del paziente:

  • L’escissione chirurgica del melanoma è il trattamento standard di prima scelta. Dà ottimi risultati quando il tumore è in uno stadio di malattia precoce e quando ha una diffusione esclusivamente superficiale.
  • Target therapy, Immunoterapia e Chemioterapia sono terapie utilizzate in ambito oncologico per i melanomi in stadio più avanzato, che si sono già diffusi. Queste terapie sono altamente mirate verso specifici sottotipi di melanoma e consistono in farmaci che bersagliano componenti specifiche del melanoma determinandone la distruzione, oppure che “educano” il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali.
  • La radioterapia è utilizzata in ambito oncologico in caso di metastasi cerebrali o ossee.

L’efficacia del trattamento utilizzato per il melanoma è direttamente proporzionale alla precocità della diagnosi.

Prevenzione del melanoma cutaneo

È bene dedicare molta attenzione alla prevenzione del melanoma e per farlo è necessario adottare soprattutto un atteggiamento responsabile nell’esposizione ai raggi UV, con delle particolari accortenze:

  • Utilizzare creme solari con fattore di protezione (SPF) di almeno 30 (superiore per le persone con pelle più chiara), applicandole più volte se l’esposizione è prolungata, in modo da garantire una protezione continua (si raccomanda di applicare la crema almeno una volta ogni 2 ore);
  • Evitare di esporsi al sole durante le ore più calde (10-16), specie d’estate;
  • Evitare l’utilizzo di lettini abbronzanti e lampade.


È importante prestare particolare attenzione a questi comportamenti durante l’infanzia, periodo in cui è più facile scottarsi.

Infatti, il processo di formazione del melanoma è molto lungo e inizia nei primi anni della propria vita, pertanto è importante evitare di creare sin dall’inizio le basi per la sua comparsa.

Diagnosi e cura del melanoma cutaneo a Roma

Medicalia a Roma è un centro di Dermatologia Oncologica specializzato in diagnosi e trattamento del melanoma cutaneo. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Leonardi GC, Falzone L, Salemi R, Zanghì A, Spandidos DA, Mccubrey JA, Candido S, Libra M. Cutaneous melanoma: From pathogenesis to therapy (Review). Int J Oncol. 2018 Apr;52(4):1071-1080. doi: 10.3892/ijo.2018.4287. Epub 2018 Feb 27. PMID: 29532857; PMCID: PMC5843392.

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib