dermatologo-per-la-cura-del-basalioma-a-roma-medicalia

Trattamento del basalioma o carcinoma basocellulare

Se cerchi un dermatologo per la cura del basalioma a Roma contatta Medicalia, il centro specializzato in Dermatologia Oncologica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.

Esami e terapie per il basalioma

Basalioma, informazioni e consigli dello Specialista

I tumori della pelle sono tra i tipi di cancro più comuni al mondo e il basalioma è il più frequente tumore cutaneo non melanocitario.

Conoscere come si presenta e quali sono i fattori di rischio alla base del suo sviluppo è di fondamentale importanza per mettere in pratica una efficace prevenzione e per arrivare ad una diagnosi precoce.

Basalioma, che cos’è e come si sviluppa

carcinoma-basocellulare-come-si-sviluppa-medicalia-roma

Il basalioma o carcinoma basocellulare è un tumore della pelle a crescita prevalentemente locale e a basso potenziale metastatico, che origina dalle cellule dello strato più profondo dell’epidermide (strato basale).

Rappresenta il tumore cutaneo più diffuso in Italia e nel mondo e costituisce il 75% dei tumori della pelle non melanomatosi.

Il basalioma si presenta soprattutto sulle parti del corpo più esposte al sole (viso, cuoio capelluto, orecchie, collo, spalle, dorso), specie nei soggetti con pelle più chiara.

L’incidenza del basalioma è ancora maggiore nei soggetti adulti di pelle chiara, che durante l’infanzia e l’adolescenza sono andati incontro a scottature solari.

I maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di basalioma sono, oltre al fototipo chiaro e all’esposizione solare non protetta:

  • L’età: i basaliomi si presentano solitamente a partire dai 40 anni (prima sono estremamente rari) e la popolazione anziana è quella più colpita;
  • L’immunodepressione: costituisce una condizione che, combinata con altri fattori di rischio, può aumentare le probabilità di sviluppare un basalioma;
  • Predisposizione genetica: alcune rare sindromi a trasmissione familiare determinano una comparsa più precoce e più diffusa di basaliomi.

Basalioma: come si presenta

Clinicamente il basalioma può presentarsi in diverse forme.

Nella forma più comune esso assume l’aspetto di una papula o di un nodulo traslucido con bordi sopraelevati (basalioma nodulare), che in alcuni casi può presentare iperpigmentazione (basalioma nodulare pigmentato).

In altri casi può manifestarsi come una chiazza eritematosa ben demarcata (basalioma superficiale), mentre raramente può ricordare una piccola cicatrice di colore bianco (basalioma morfeiforme).

È bene rivolgersi tempestivamente al dermatologo se si nota la comparsa di una lesione sanguinante sulla pelle che non regredisce nel tempo.

Diagnosi del carcinoma basocellulare

La diagnosi del basalioma si basa:

  • sulla storia clinica del paziente (ricerca dei fattori di rischio e storia dell’esposizione solare, specie durante l’infanzia);
  • sull’esame obiettivo (osservazione della lesione ad occhio nudo e con dermatoscopia ad epiluminescenza);
  • sulla biopsia tissutale della lesione seguita da esame istologico.

Quest’ultima permette di fare diagnosi di certezza di basalioma e di escludere la presenza di altri tipi di lesione.

Cerchi un Dermatologo per la cura del basalioma a Roma?

Cura del basalioma o carcinoma basocellulare

Il trattamento del basalioma è dettato dalla localizzazione anatomica e dalle sue caratteristiche istologiche.

Le terapie possibili sono molteplici e variano dall’escissione chirurgica alle terapie topiche e alle terapie fisiche.

  • Escissione chirurgica standard: è il trattamento migliore laddove possibile, la lesione viene asportata chirurgicamente ed esaminata al microscopio consentendone la diagnosi e l’asportazione totale o parziale.
  • Chirurgia di Mohs: il basalioma viene asportato strato per strato. La rimozione di ciascuno strato è seguita dall’analisi microscopica, che permette di comprendere quando l’eliminazione del basalioma è stata completata. Questa tecnica permette di minimizzare il danno cutaneo derivante dalla rimozione della lesione e viene effettuata in sedi particolarmente difficili da raggiungere.
  • Applicazione topica di imiquimod (un immunostimolante che “attiva” le cellule del proprio sistema immunitario contro la cheratosi attinica) o 5-Fluorouracile: viene effettuata nei casi in cui la terapia chirurgica non è praticabile.
  • Terapia fotodinamica: consiste nell’applicazione sulla lesione di un agente fotosensibile e nella successiva esposizione a una luce con lunghezza d’onda specifica che distrugge la lesione.

Le probabilità di guarigione in seguito ai trattamenti sono molto elevate, tuttavia è bene effettuare controlli dermatologici periodici per verificare che la terapia adottata sia stata efficace nell’eliminare completamente il basalioma e per assicurarsi che non siano comparse altre lesioni in altre sedi del corpo.

Prevenzione del basalioma o carcinoma basocellulare

La prevenzione del basalioma si fonda principalmente sulla protezione dal principale fattore di rischio, ossia l’esposizione eccessiva ai raggi UV.

Si raccomanda di evitare l’esposizione al sole nelle ore centrali delle giornate più calde, di coprire le zone del collo più esposte al sole e di utilizzare una crema solare con fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30.

Il migliore Dermatologo per la cura del basalioma a Roma

Medicalia a Roma è un centro di dermatologia oncologica specializzato nel trattamento del basalioma e di tutti i tumori cutanei. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.

Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.

AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.

Bibliografia

Bolognia, J., Schaffer, J., Cerroni, L. (2017) Dermatology 4th Edition. Elsevier
Diem E. Das Basaliom [Basalioma]. Ther Umsch. 1993 Dec;50(12):812-6. German. PMID: 8171402.

Loading

Prenota un appuntamento onlineDoctolib