
Trattamento della seborrea
Se cerchi un dermatologo a Roma per la cura del seborrea contatta Medicalia, il centro di Dermatologia e Medicina Specialistica diretto dalla Dr. Elisabetta Perosino.
Trattamenti per la seborrea
Seborrea, informazioni e consigli dello specialista
Pelle unta e oleosa, capelli grassi, senso di fastidio e talvolta prurito sono segni e sintomi che caratterizzano la seborrea, condizione che può colpire sia uomini che donne.
Le cause alla base del suo sviluppo sono molteplici, così come lo sono i trattamenti.
Seborrea, cos’è e come si sviluppa
La seborrea consiste in un’eccessiva produzione di sebo, un fluido viscoso composto da trigliceridi, acidi grassi liberi, squalene, esteri sterolici e steroli liberi.
Esso, in condizioni normali, ha principalmente la funzione di proteggere la pelle dalla disidratazione e possiede anche una modesta attività antibatterica.
Se prodotto in eccesso, invece, può essere causa di inestetismi, irritazione e altre manifestazioni cutanee.
L’eccesso di sebo è dovuto ad una aumentata attività delle ghiandole sebacee, particolari ghiandole localizzate a livello del volto, dello scalpo, della parte posteriore delle orecchie e delle parti superiori del torace e del dorso.
Queste sono solitamente associate ad un follicolo pilifero e sono dotate di recettori per gli androgeni. Proprio questi ormoni, in particolare il 5-alfa-diidrotestosterone (DHT), sembrano essere i responsabili dell’attività delle ghiandole sebacee, che è maggiore durante la pubertà, nel sesso maschile e in donne affette da sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
Cause della seborrea
Le cause dell’insorgenza di seborrea sono dunque legate a fattori che provocano un aumento della produzione di sebo, una variazione della sua composizione, nonché un’alterazione della flora microbica cutanea.
Alla base del disturbo si possono quindi individuare diversi fattori, esterni e non:
- Endocrini (eccesso di sintesi di ormoni androgeni);
- Igienici (eccessiva o insufficiente igiene personale);
- Ambientali (contatto del cuoio capelluto con sostanze irritanti);
- Psicologici come lo stress;
- Di origine infettiva (alterazione della flora cutanea, dovuta ad esempio anche a stati di immunomodulazione);
- Utilizzo di cosmetici troppo aggressivi o troppo grassi.
Cerchi un Dermatologo per la cura della seborrea a Roma?
Seborrea, come si presenta
La cute affetta da seborrea nelle prime fasi si presenta lucida e untuosa e possono essere interessati anche il cuoio capelluto e la parte superiore del dorso.
In alcuni casi la pelle seborroica si può presentare secca e rugosa (“pelle asfittica”) a causa di un intrappolamento del sebo all’interno dei follicoli pilo-sebacei.
In questi casi si possono formare anche comedoni e la seborrea può associarsi ad acne, specie durante la pubertà.
Il cuoio capelluto dei soggetti affetti da seborrea nelle fasi più avanzate può presentare, oltre a capelli unti, anche una desquamazione del cuoio capelluto (forfora).
La forfora oltre che sul cuoio capelluto può presentarsi anche in altre zone ricche di ghiandole sebacee, quali le sopracciglia, le aree cutanee ai lati delle narici e talvolta in zona inguinale e ascellare.
Molto spesso alla forfora è associato un prurito intenso.
Alla seborrea può accompagnarsi anche un’irritazione della pelle, che diventa eritematosa, secca e talvolta squamosa.
Questa condizione è definita dermatite seborroica ed è solitamente dovuta alla presenza di un
lievito (Malassetia furfur), che stimola l’infiammazione cutanea.
Sebbene la maggior parte delle persone con seborrea non abbia altri problemi di salute, essa talvolta può
essere associata all’utilizzo di alcuni farmaci, tra cui quelli per il trattamento del morbo di Parkinson.
Diagnosi della seborrea
La diagnosi di seborrea è prettamente clinica e si basa sull’osservazione diretta della cute e sulla raccolta della storia clinica del paziente (quadro ormonale, esordio dei sintomi, familiari con dermatite seborroica, prodotti utilizzati per l’igiene personale, altri fattori che possono aver contribuito allo sviluppo della seborrea).
Trattamento della seborrea
Il trattamento della seborrea prevede l’individuazione della causa di base e la sua successiva risoluzione dove possibile.
In caso di dermatite seborroica possono essere utilizzati prodotti topici come creme, detergenti e lozioni a base di agenti antifungini (alukina, ketoconazolo, piroctone olamina, ciclopirox e altri).
Se la seborrea è associata ad acne, possono essere utilizzati anche retinoidi topici e, nei casi più gravi, isotretinoina a basse dosi.
Infine, è una buona prassi mantenere la pelle pulita e rimuovere il sebo in eccesso lavando le aree colpite con acqua e sapone neutro o con un detergente adatto.
Ad ogni modo, data la vasta varietà di prodotti sul mercato è bene consultare il dermatologo per conoscere quelli più adatti alla propria pelle e per evitare che possano portare ad una esacerbazione della seborrea.
Da un punto di vista strumentale invece, l’utilizzo dei LED nello spettro di emissione del rosso ed in alcuni casi l’IPL (Luce Pulsata) danno degli ottimi risultati, sempre che, come già detto, vi sia una terapia domiciliare appropriata e continuativa.
Il tuo dermatologo per la cura della seborrea a Roma
Medicalia a Roma è un centro di dermatologia specializzato nella cura della seborrea. Il direttore è la Dr. Elisabetta Perosino, specialista in Dermatologia e Vice Presidente ISPLAD.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia
Bolognia, J., Schaffer, J., Cerroni, L. (2017) Dermatology 4th Edition. Elsevier