Il setto nasale viene definito deviato quando presenta delle irregolarità che portano a una diseguaglianza nelle dimensioni delle due narici.
Spesso tale anomalia è presente fin dalla nascita, altre volte invece si tratta di una conseguenza ad un trauma, per esempio è particolarmente frequente riscontrarla tra i pugili.
Inoltre, sebbene nella maggior parte dei casi il setto non aumenti la propria deviazione, vi sono anche persone in cui peggiora con il passare degli anni.
Si tratta comunque di una condizione molto comune, tanto che secondo alcuni otorinolaringoiatri americani fino all’80% delle persone adulte possiede un minimo grado di deviazione, ma che non causa alcun tipo di disturbo.
Sintomi
Il setto nasale è una struttura costituita superiormente da osso e inferiormente da cartilagine che suddivide il naso in due cavità uguali.
Come anticipato nell’introduzione, spesso non vi sono sintomi legati al setto nasale deviato. Esistono però delle persone in cui esso provoca disturbi più o meno impattanti sulla vita quotidiana, tra cui:
- difficoltà a respirare dal naso;
- chiusura totale o parziale di una narice;
- sensazione di secchezza in un lato del naso;
- sinusiti ricorrenti;
- sanguinamenti nasali;
- respiro pesante o russamento durante il sonno;
- congestione nasale;
- sensazione di pressione sul naso;
- se la deviazione è grave, dolore al viso.
Se quindi si presenta una di queste problematiche, può rendersi necessario sottoporsi ad una visita specialistica da un Otorinolaringoiatra per valutare un possibile trattamento.
Diagnosi e cura del setto nasale deviato
Per diagnosticare un setto nasale deviato il medico può avvalersi dell’anamnesi, ovvero la raccolta di informazioni dal paziente, così come di una semplice visita attraverso la quale valuta il grado di restringimento della narice.
Successivamente, basandosi sulla gravità del quadro potrà proporre al soggetto diverse alternative:
- alcuni medicinali, per le forme non troppo severe in cui sia necessario ridurre i sintomi ma senza sottoporsi alla chirurgia, per esempio decongestionanti, antistaminici e cortisonici in forma di spray;
- un intervento di settoplastica, ovvero un’operazione chirurgica che in quanto tale si riserva solo ai casi più gravi oppure a quelli che non abbiano beneficiato dei medicinali.
La settoplastica per raddrizzare il setto nasale deviato
La settoplastica è l’intervento chirurgico che serve a raddrizzare il setto nasale deviato.
Qualora si optasse per un intervento di settoplastica è necessario che il paziente si astenga dal fumo per evitare di allungare i tempi di guarigione, nonchè si consiglia di non assumere aspirina o altri farmaci antinfiammatori che potrebbero aumentare il rischio di sanguinamento.
Dopodichè viene eseguito l’intervento, in anestesia locale o generale a seconda del singolo caso, e successivamente, in circa un’ora e mezza, il chirurgo procede al rimodellamento del setto, rimuovendo eventuali porzioni in eccesso di cartilagine che ostacolino il passaggio dell’aria ed inserendo eventualmente anche dei piccoli presidi in silicone che aiutino a mantenere aperta la cavità. Infine, avviene la suturazione mediante dei punti.
Di solito si tratta di un’operazione piuttosto semplice, in seguito alla quale il Paziente, dopo qualche ora di osservazione, può tornare a casa.
Tuttavia potrebbero manifestarsi alcune complicanze. Tra queste vi sono:
- sanguinamenti eccessivi
- formazione di ematomi
- riduzione dell’olfatto
- modificazione della forma del naso.
Inoltre, nei giorni successivi all’intervento sarà necessario osservare alcune precauzioni, ad esempio:
- evitare di soffiare il naso;
- non fare attività fisica troppo intensa;
- dormire con la testa leggermente sollevata;
- assumere gli antibiotici prescritti dal medico per minimizzare il rischio di infezione.
Ad ogni modo, la guarigione completa richiede in genere dai tre ai sei mesi, ed è perciò necessario in questo periodo di tempo ridurre al massimo la possibilità di ricevere traumi sul naso, per esempio non praticando sport di contatto.
Una volta stabilizzato completamente, invece, il setto nasale non dovrebbe più causare problemi e la respirazione ritornare nella norma.
Trattamento del setto nasale deviato a Roma
Da Medicalia a Roma è operativo l’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria, specializzato nel trattamento del setto nasale deviato.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia
