Ritrovarsi con le dita delle mani gonfie e doloranti è un disturbo abbastanza comune che può interessare una persona per diverse motivazioni.
Un anello un po’ troppo stretto o una sensazione di impaccio alle dita delle mani possono essere le prime manifestazioni riconosciute di un gonfiore, evento piuttosto comune che consiste nell’aumento di volume digitale con dita che assumono un classico aspetto a salsicciotto e diventano difficili da usare nella vita di tutti i giorni.
Sintomi di accompagnamento a questa fastidiosa condizione possono essere rappresentati da:
- dolore
- rigidità
- temperatura bassa al tatto.
Si tratta di una condizione frequente, che si può manifestare in ogni momento della giornata con delle differenze a seconda della causa: infatti, se un gonfiore mattutino può essere determinato da posizioni scorrette assunte durante la notte, il gonfiore serale è invece più tipicamente associato a disfunzioni di natura vascolare.
Dita delle mani gonfie e doloranti, quali sono le cause
Il gonfiore delle dita delle mani si riscontra frequentemente in associazione a:
- problematiche circolatorie
- obesità
- artrosi
- artrite
- sindrome del tunnel carpale
- infezioni in corso
- manifestazioni allergiche
- esposizione prolungata a caldo o freddo intensi
- alcuni farmaci come
- antidepressivi
- antiipertensivi (farmaci per la pressione)
- ipoglicemizzanti orali (antidiabetici)
- terapie ormonali (pillola anticoncezionale)
- cortisone
- sbalzi ormonali
- patologie croniche scompensate
- renali
- cardiache
- polmonari
I disturbi del microcircolo, in particolare, sono una delle principali cause di questo sintomo così fastidioso e sono tipici di chi ha un profilo lipidico alterato (ipercolesterolemia) o soffre di ipertensione arteriosa (pressione alta).
Questo perché le alterazioni della parete vascolare (aterosclerosi) e l’aumentata pressione arteriosa determinano di rimando una vasodilatazione, la quale determina il gonfiore.
Anche l’assetto ormonale che si verifica in alcune situazioni come la gravidanza o sindrome premestruale può essere responsabile di queste alterazioni, in quanto esse possono determinare un transitorio linfedema delle estremità.
Anche la stagione estiva, con le sue giornate calde, può determinare un lieve gonfiore delle mani che non deve preoccupare il paziente: si tratta di un fatto passeggero e privo di sostanziale rilevanza clinica.
Malattie di pertinenza muscolo-scheletrica come traumi, artriti, ed artrosi sono tutte possibili cause di gonfiore che in fase di colloquio è opportuno descrivere al Medico curante.
Diagnosticare la causa esatta del gonfiore alle dita delle mani
La diagnosi inizia dal proprio Medico curante, che durante l’esame obiettivo (visita medica) osserva e tocca le dita valutando:
- dolore
- temperatura
- sensibilità
- colore della cute
- difficoltà nei movimenti
Qualora vengano riscontrate alterazioni che in qualche modo escludono patologie innocue e benigne, il Medico curante può prescrivere esami di approfondimento per indagare altre cause, tra i quali:
- esami del sangue
- emocromo
- glicemia
- parametri di funzionalità epatica
- parametri di funzionalità renale
- ormoni tiroidei
- elettroliti sierici
- acido urico
- VES
- PCR
- test allergologici
- elettromiografia
- ecografia con ecocolordoppler
- radiografia della mano
- scintigrafia ossea
- risonanza magnetica nucleare.
Dita delle mani gonfie e doloranti, prevenzione
Individuate quelle che sono le cause del gonfiore alle mani, sarà possibile considerare alcune pratiche particolarmente utili ai fini della prevenzione:
- Seguire una dieta completa ed equilibrata
- Idratarsi adeguatamente, cercando di assumere liquidi in modo omogeneo nel corso della giornata
- Evitare il consumo eccessivo di sale, soprattutto negli alimenti che ne contengono una grande quantità
- Prestare attenzione alla salute delle proprie mani nel corso dei lavori domestici
- Ridurre l’esposizione alle temperature molto alte o molto basse
- Sfilare gli anelli prima di coricarsi, cercando quindi di rilassare gli arti superiori durante il sonno
- Mantenere monitorato l’andamento della pressione arteriosa.
Diagnosi e trattamento delle dita doloranti con Medicalia
Da Medicalia a Roma è operativo l’Ambulatorio di Fisiatria.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia
