L’allergia agli acari della polvere è un disturbo molto comune, causato da una reazione immunitaria eccessiva contro i prodotti di scarto di questi insetti.
La diagnosi si basa sull’esecuzione del prick test mentre il trattamento prevede l’utilizzo di farmaci per il controllo dei fenomeni allergici e lo spegnimento dell’infiammazione.
Cosa sono gli acari della polvere
Gli acari della polvere sono dei minuscoli insetti, invisibili a occhio nudo, che appartengono alla classe degli aracnidi, la stessa di ragni e zecche.
Si trovano comunemente nell’ambiente e soprattutto nelle case, dove si nutrono delle cellule che regolarmente esfoliamo dalla nostra pelle.
L’ambiente ideale degli acari della polvere è rappresentato da luoghi caldi e umidi e superfici morbide come tappeti, coperte e cuscini.
Perché gli acari della polvere causano allergia?
In alcune persone predisposte, l’inalazione dei prodotti di scarto degli acari della polvere stimola il sistema immunitario a innescare una reazione difensiva, con la produzione di citochine e istamina, che è la causa dei sintomi dell’allergia.
Gli acari della polvere, così come tutti gli altri allergeni, non sono nocivi per la salute, ma per meccanismi non ancora completamente compresi, il sistema immunitario li ritiene una minaccia e si attiva in maniera spropositata.
Sintomi
I sintomi più comuni dell’allergia agli acari della polvere sono:
- starnuti
- naso che cola
- prurito agli occhi e al naso
- congestione nasale
- gola irritata
- tosse.
Un’esposizione prolungata agli acari della polvere aumenta il rischio di sinusite e asma.
Una persona allergica agli acari della polvere spesso manifesta sintomi anche contro altri allergeni, come pollini, proteine della saliva del gatto o alcuni alimenti.
Diagnosi
La diagnosi di allergia agli acari della polvere viene effettuata dall’Allergologo, attraverso l’anamnesi dei sintomi riferiti e l’esecuzione di alcuni test diagnostici.
L’esame allergologico più utilizzato è il prick test, un test cutaneo in cui si distribuiscono sull’avambraccio delle gocce contenti gli allergeni da studiare e si punge la pelle con una minuscola lancetta per mettere in contatto le costanze con il sistema immunitario sottocutaneo.
Si attendono circa 15 minuti e in caso di allergia al composto, in corrispondenza della puntura, si svilupperà una protuberanza rossa simile alla puntura di un insetto.
È possibile valutare la presenza di anticorpi tramite esami del sangue, ma rispetto al prick test risultano meno accurati.
Come si cura l’allergia agli acari della polvere
Il primo passo per il controllo dell’allergia è quello di minimizzare il più possibile il contatto con gli acari della polvere.
Purtroppo, essendo molto diffusi nell’ambiente domestico è un’impresa ardua per cui in alcuni casi è necessario ricorrere a farmaci per controllare i sintomi.
I farmaci più efficaci in questo senso sono gli antistaminici, che bloccano la produzione di istamina, cioè la molecola responsabile di gran parte dei disturbi dell’allergia. Sono disponibili in compresse, sciroppi o spray nasali.
Per ridurre l’infiammazione è possibile utilizzare spray nasali a base di corticosteroidi. Questo metodo consente di agire a livello locale con efficacia ma con una bassa dose di farmaco, minimizzando gli effetti collaterali che avrebbe un’eventuale terapia orale.
I decongestionanti spray nasali possono aiutare a ridurre il gonfiore nasale e facilitare la respirazione ma se usati per più di tre giorni consecutivi potrebbero peggiorare la congestione nasale. Inoltre, sono controindicati in caso di ipertensione, glaucoma e malattie cardiovascolari gravi.
Infine, come ultima possibilità c’è l’immunoterapia. Si tratta di una terapia che ha l’obiettivo di desensibilizzare l’organismo nei confronti dell’allergene.
Il trattamento prevede la somministrazione di dosi basse ma crescenti di proteine dell’acaro della polvere.
La prima fase dura da tre a sei mesi e si assume il preparato due o tre volte a settimana, mentre nella fase successiva si assume il preparato ogni mese per almeno tre anni consecutivi.
Diagnosi e cura dell’allergia agli acari della polvere
Da Medicalia a Roma è operativo l’Ambulatorio di Allergologia dove è possibile eseguire gli esami utili per la diagnosi e il trattamento dell’allergia agli acari della polvere.
Per ricevere maggiori informazioni o per prenotare contattaci.
AVVISO AI PAZIENTI
Le informazioni contenute in questa pagina sono solo a scopo informativo e non possono assolutamente sostituire il parere del medico.
Bibliografia
